Inizia una nuova stagione di eventi di Fondazione Lia rivolti al pubblico.
Fondazione Lia - Libri Italiani Accessibili è una non profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale: tra le sue attività quotidiane c’è quella di
verifica e certificazione dell’accessibilità degli e-book pubblicati dagli editori soci.
Il tema dell’accessibilità è ancora poco conosciuto, per questo la Fondazione nel corso degli anni ha pensato e organizzato una serie di iniziative mirate a promuovere l’importanza dell’accessibilità dei prodotti editoriali digitali, necessari a garantire il diritto universale di ogni individuo a partecipare alla vita socio-culturale della comunità. Di seguito, alcuni eventi che si terranno dal 15 al 19 aprile.
Insegnami a leggere liberamente - Mostra fotografica
Fondazione Lia vi introduce nel mondo della lettura digitale accessibile attraverso una mostra, già presentata questo inverno in occasione di Bookcity, e ora ospitata dal Laboratorio Formentini per l’editoria. La mostra è composta di quindici fotografie scattate in occasione di alcuni corsi di formazione rivolti a persone con disabilità visiva, organizzati da Fondazione Lia durante il corso dell’anno per informare e insegnare a utilizzare gli strumenti e le soluzioni di lettura accessibili.
La mostra fotografica è stata realizzata in collaborazione con Bpa, Associazione studentesca di Fotografia dell’Università Bocconi. Un gruppo di studenti ha, infatti, partecipato ad alcune attività di formazione della Fondazione in varie città, catturando con alcuni scatti i momenti significativi, la gestualità e gli strumenti che compongono l’insieme «lettura digitale accessibile».
«Insegnami a leggere liberamente» sarà visitabile al
Laboratorio Formentini per l’editoria,
da lunedì 15 a venerdì 19 aprile dalle 14 alle 19, compatibilmente con le attività del Laboratorio.
Reading al buio con aperitivo
Giovedì 18 aprile alle
18.00 si terrà un
Reading al buio presso il Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Marco Formentini 10, Milano.
Saranno ospiti della serata gli autori Claudia de Lillo alias Elasti (Mondadori) e Andrea Franzoso (DeAgostini), che si alterneranno nella lettura di alcuni brani a Clara Ori. L’evento sarà presentato da Paolo Armelli.
Il Reading al buio è un’esperienza targata Lia che permette di fare incontrare diverse modalità di lettura, sia quelle utilizzate dai normodotati sia da chi ha una disabilità visiva o motoria che impedisce la lettura di un libro di carta. Gli ospiti del Reading si alterneranno nella lettura di alcuni brani delle stesse opere in formati e modalità di lettura diversi, opere certificate come accessibili da Fondazione Lia nella loro versione digitale.
Se «la lettura è un diritto di tutti» (come recita il Manifesto dei valori di Lia), molti sono anche i modi di leggere uno stesso titolo: carta o digitale, ingrandendo i caratteri, invertendo i colori, utilizzando il display braille o la sintesi vocale.
Per scoprirli, partecipa al Reading al buio il 18 aprile. La serata si concluderà con un aperitivo servito da Madeleine Catering. Sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica «Insegnami a leggere liberamente».
L’ingresso è a
donazione libera: il ricavato sarà destinato ai progetti di Fondazione Lia finalizzati a garantire un sempre più ampio diritto alla lettura. Per partecipare,
occorre registrarsi, scrivendo a questo indirizzo:
francesca.guadagni@fondazionelia.org
Reading al buio a #ilCliente
Nell’ambito del
protocollo di intesa firmato per rafforzare la cultura dell’accessibilità delle pubblicazioni nel settore bancario, Fondazione LIA e ABI - Associazione Bancaria Italiana presentano il Reading al buio di
Il cuore e la tenebra, l’ultimo romanzo di
Giuseppe Culicchia (Mondadori). Il Reading si terrà il 15 aprile alle 17.30,
in occasione di #ilCliente. Per partecipare è necessario essere iscritti a #ilCliente.
Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.
Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili