
Paese ospite d’onore alla Fiera di Francoforte del 2008, Market Focus alla Fiera di Londra nel 2013 e Paese ospite alla prossima Fiera di Pechino nel 2014 e alla Liber/Madrid del 2015, la
Turchia è un mercato assolutamente interessante per gli editori italiani e tanta attenzione non può che essere meritata visto che il Paese, seconda i dati Ipa, è il tredicesimo mercato dell'editoria libraria con un
fatturato di 1 miliardo e 682 milioni di euro.
Un Paese di luci (ormai è considerato il sesto Brics ovvero, insieme a Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, uno dei Paesi da cui ci si aspetta grandi cose dal punto di vista della crescita economica tanto che anche il Giornale della libreria
gli ha dedicato uno speciale lo scorso gennaio) ma anche di ombre visto che l’Ipa stima che siano circa
una settantina gli operatori culturali attualmente in carcere a causa delle severe leggi che regolano la censura.
La Turchia sta oggi attraversando un momento di forte crescita e di apertura verso gli autori europei e internazionali come testimonia anche
peso delle traduzioni: quest’anno
oltre un terzo dei 47mila titoli stampati erano traduzioni (anche se per il 95% dall’inglese).
Nel Paese sono presenti oltre
1.800 case editrici, 6mila librerie e 150 società di distribuzione e proprio per aprire un canale di comunicazione e scambio commerciale con queste realtà, l’Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione italiana editori ha organizzato per la prima volta una
missione che coinvolgerà, il 20 e 21 febbraio prossimi, una decina di case editrici italiane pronte a cogliere nuove opportunità e a conoscere meglio la realtà turca. Grandi e piccoli editori insieme – dal settore della narrativa a quello d’arte, dalle guide turistiche fino al segmento ragazzi e ai libri illustrati –, guidati dal direttore di Aie Alfieri Lorenzon e dal responsabile editoria Ice Leopoldo Sposato – incontreranno altrettanti editori turchi per avviare un rapporto e favorire scambi commerciali.
Alla missione parteciperanno, tra gli altri, 24 Ore Cultura, Ats Italia Editrice, Clementina Liuzzi Literary Agency, De Agostini Libri, Editrice Il Castoro, Edizioni Del Baldo, Fanucci Editore, Guerra Edizioni, Lo Scarabeo, Lt Editore, Rcs Libri, Salento Books.
Il workshop si articolerà in
due giornate: nella prima, alla presenza del Console Generale d’Italia a Istanbul Gianluca Alberini e del Direttore Ice Istanbul Ferdinando Pastore, verranno
presentati i due mercati editoriali, Italia e Turchia, e si svolgeranno incontri fra case editrici turche e italiane. Nella seconda giornata, si terrà nella mattinata un
incontro con Askos, il consorzio delle università anatoliche, e, a seguire, una visita alla Biblioteca Bilgi e a un’importante libreria della catena D&R.