Oltre 350 partecipanti confermati da più di 30 Paesi (tra cui Germania, Cina, Turchia e Indonesia) per oltre 3.500 richieste di appuntamenti prese in carico dal sistema di agenda online (dato aggiornato ai primi di marzo; è possibile registrarsi sul sito fino al giorno prima dell'apertura del Mirc). Questi numeri mettono in evidenza il grande interesse riscosso, dal luogo che all’interno di Tempo di Libri vuole favorire l’incontro b2b tra i protagonisti dell’editoria italiana e internazionale e creare nuove occasioni di scambio di idee e contatti per la contrattazione di diritti e per la nascita di nuove opportunità di business. Grazie ai nuovi rapporti che si instaureranno e al consolidamento di quelli esistenti, il Mirc intende contribuire alla crescita dei volumi di vendita dei diritti editoriali di titoli italiani all’estero. Una vendita che nel 2016 è aumentata del 5,3% rispetto al 2015, con quasi 6.300 titoli venduti, ma che ha ancora ampi margini di sviluppo, se pensiamo che l’incidenza dei ricavi provenienti dal mercato non domestico rappresenta tra il 2,5% e il 3% del totale.
Lo spazio del Milan International Rights Center, sviluppato all’interno del padiglione 1 della fiera, sarà aperto il 19, 20 e 21 aprile dalle 10 alle 19 ed è realizzato con accorgimenti che consentono di garantire agli operatori una zona silenziosa e riservata. Come si è anticipato, i partecipanti possono usufruire di un’agenda di appuntamenti online: attraverso la piattaforma multilingue di matchmaking b.square, ciascuno può organizzarsi segnalando disponibilità orarie e indicando gli appuntamenti più interessanti. In questo modo l’agenda viene creata automaticamente con sessioni di lavoro di 30 minuti. I partecipanti possono visualizzarla in ogni momento e da qualsiasi dispositivo associato al loro account ed è possibile anche esportare e salvare gli appuntamenti su altre applicazioni calendario, come Apple iCal, Microsoft Outlook e Google Calendar.
Il funzionamento è semplice: gli utenti registrati indicano all’interno del loro profilo nella piattaforma Mirc la propria disponibilità di orari e selezionano i partecipanti che vorrebbero incontrare. Tramite l’interfaccia web di b.square, inoltre, è possibile iscriversi a panel e conferenze (impegni dei quali il sistema tiene conto nella gestione dell’agenda), visualizzare il profilo di altri partecipanti, ricevere una lista di appuntamenti suggeriti, accettare o rifiutare le richieste di incontri da parte dei colleghi. Successivamente, in una data prestabilita, le agende vengono pubblicate e gli utenti possono verificare il grado di soddisfazione delle loro richieste di appuntamenti, apportando eventuali variazioni al proprio timetable prima che le agende diventino definitive e non più modificabili. A quel punto i partecipanti al Mirc ricevono le proprie agende di appuntamenti pianificati, prodotte in automatico dal sistema. Fra i vantaggi della piattaforma b.square vi è quello di poter stabilire, da parte di ciascuno, un ordine di priorità tra gli appuntamenti, garantendo un elevato livello di ottimizzazione e soddisfazione delle reciproche richieste. Per informazioni sulle attività del Mirc chiamare il numero +390115611337 o scrivere a international@tempodilibri.it.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli