Nonostante un recente sondaggio della Bowker indichi che gli adolescenti ritengono «troppo restrittivi» i lettori e-book, alcuni recenti dati di vendita dimostrano il contrario. Nell’attesa di dati più organici provenienti dall’agenzia Ypulse (dovrebbero uscire a fine febbraio), che si occupa di monitorare i consumi del settore di mercato Young adult, possiamo ritenere significative le dichiarazioni rilasciate da due dei più importanti retailer americani.
Per Barnes&Noble, secondo il vicepresidente del settore e-book, i titoli Ya sono stati venduti, tra e-book e cartaceo, in rapporto 5 a 1. Anche nel Kindle store il fenomeno sembra essere analogo, se si tiene conto delle parole del vicepresidente di Kindle content, che ha constatato una crescita maggiore delle vendite di titoli Ya rispetto a quelle dei titoli Kindle generali. Già l’anno scorso, in gennaio, la HarperCollins aveva notato che i titoli Ya del proprio catalogo erano venduti per il 25% in formato e-book, rispecchiando l’aumento delle vendite di e-readers in occasione delle festività natalizie 2010.
Secondo i dati Ypulse di febbraio 2011, il 10,7% di ragazzi dai 14 ai 24 anni possiede un e-reader, mentre il 6% un tablet (complice, anche, il costo più proibitivo di questi ultimi). Sicuramente, la percentuale di e-reader oggi nelle mani degli Ya è aumentata, se si conta che il Kindle di base è venduto a 79 dollari e che si vocifera siano stati venduti 6 milioni di Kindle a Natale.
La lettura di e-book è in linea con la modalità di consumo dei contenuti che si registra in questa fascia d’età, in cui la parola d’ordine è immediatezza: presso i nativi digitali, infatti, la soddisfazione istantanea è importantissima. Si pensi a quanto sia diventata un’azione abituale lo scaricare film, serie tv o musica. Allo stesso modo, non si vuole «perdere tempo» visitando la libreria fisica, ma si preferisce avere tutto a portata di click. E il materiale destinato ai Young adult abbonda nel mercato editoriale americano, specie nel campo della letteratura seriale: si passa dalla sempreverde serie di Twilight, a quella di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, senza dimenticare quella di Hunger Games, in attesa dell’uscita del primo film il 23 marzo che sarà sicuramente un grande successo.
Questo nuovo trend risulta importantissimo dato che riguarda una fascia d’età che spesso non ha contatti con il libro in alcun modo: non frequenta le librerie né i reparti dei libri nei supermercati, men che meno le biblioteche.
Ora, con la possibilità di prendere in prestito libri digitali presso varie biblioteche statunitensi, oltre al normale acquisto on line, si potrebbe assistere ad un (seppur timido) avvicinamento al mondo della narrazione. Senza dimenticare l’intervista del New York Times ad una bambina undicenne, che appena ricevuto un lettore e-book per Natale, dichiarava che «per qualche settimana mi sono completamente dimenticata della tv. Ho guardato al massimo un episodio in due settimane. Leggevo proprio tutti i giorni».