Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

USA, i lettori di e-book leggono meno libri di carta

di L. Biava notizia del 4 maggio 2011

Secondo l’ultima ricerca pubblicata da BISG, Book Industry Study Group, il mercato della lettura digitale americano sta vivendo un momento di forte crescita. I lettori digitali sono infatti passati dal 5% dell’ottobre 2010 al 13% del gennaio 2011, un salto che fa ben sperare l’industria di contenuti digitali statunitense ma che, d’altro canto, alimenta anche la preoccupazione degli editori tradizionali.
Due terzi degli intervistati ha infatti dichiarato di avere abbandonato la lettura dei libri cartacei in favore della sola o della preponderante lettura su device, esasperando una tendendenza, per ora ancora minoritaria, che è stata recentemente individuata nel mercato francese.
Eppure, nonostante la flessione delle vendite degli hardcover, più costosi, la spesa complessiva sui libri mostra una crescita negli ultimi sei mesi, con il 44% degli intervistati che dichiara di effettuare più acquisti unitari e il 34% che rileva un aumento della spesa complessiva su una combinazione di libri stampati e libri elettronici.
Per quanto riguarda le abitudini di lettura degli e-book, la narrativa continua a dominare nei download mentre il fattore preponderante nella scelta di scaricare un titolo rimangono il costo contenuto e la possibilità di poterne sfogliare gratuitamente alcune pagine.
Più interessante il mercato dei device dove le attitudini e le preferenze dei lettori stanno disegnando una vera e propria biforcazione nell’utenza con, da un lato, device dedicati come il Kindle e il Nook e, dall’altro, l’iPad e gli altri tablet che combinano alla lettura altre funzionalità interattive.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.