Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Uno Spotify di ricette per vendere contenuti editoriali, in UK arriva Cooked

di L. Biava notizia del 10 settembre 2013

Commercializzare un contenuto on line (leggi: ottenere una renumerazione dalla vendita di un contenuto percepito per lo più dall’utente come un qualcosa di gratuito) è da sempre croce e delizia per gli editori. L’editoria accademica ha proposto con buoni risultati numerose forme di vendita dei propri prodotti (articoli, abbonamenti, banche dati etc.) ma l’editoria tradizionale, di contro, non è ancora riuscita a trovare la via d’oro verso questo tipo di business (lo dimostrano bene i numerosi tentativi fatti dai diversi quotidiani on line).
Dal Regno Unito giunge notizia di un’esperienza che potrebbe contribuire a ripensare in maniera diversa la vendita di contenuti editoriali. Si tratta di Cooked, un portale che a breve sarà lanciato dall’editore Hardie Grant Publishing, e dedicato all’editoria di cucina che si configura nelle intenzioni degli ideatori, come un vero e proprio Spotify delle ricette. Chi acquista un libro di cucina attraverso il portale ha la possibilità di ottenere un account di prova gratuito per accedere per un periodo limitato all’enorme banca dati che raccoglie tutte le ricette dei libri in vendita sullo store. Dietro al pagamento di una piccola quota l’utente potrà implementare il proprio account e ottenere una sottoscrizione premium che permette l’accesso illimitato alla libreria di libri di cucina. Accanto al sistema delle subscription i proventi di Cooked arrivano naturalmente anche dagli annunci commerciali di prodotti ed eventi affini al tema della cucina.
Il sito chiaramente punta sulla passione per le ricette e per i libri di cucina di un tipo ben determinato di utente della rete: i cosiddetti «foodie», ovvero quell’esercito di amanti del buon cibo e del buon vino che trascorrono il loro tempo libero in cerca di nuove ricette, di consigli culinari e di recensioni di trattorie e ristoranti.
Il portale è ottimizzato per adeguarsi alle dimensioni di ogni tipo di schermo e ad ogni sistema operativo in modo da poter permettere all’utente di avere sempre con sé, nella miglior visualizzazione possibile (e chi si occupa di costruire prodotti digitali sa quanto la qualità della user experience sia importante per decretare il successo di un prodotto), la propria lista di ricette.
Si tratta insomma di un’iniziativa interessante che fa della qualità dei contenuti il cavallo di Troia per fidelizzare gli utenti e spostare le loro ricerche dall’offerta gratuita di miriadi di siti a quella a pagamento di un portale editoriale.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.