
I membri dell’IDPF (International Digital Publishing Forum) hanno approvato
cinque nuove estensioni dell’ePub 3.0.1, un aggiornamento minore dell’ePub 3.0.
Le estensioni riguardano
implementazioni di funzioni già in uso, come gli indici (Indexes 1.0), i dizionari e glossari (Dictionaries and Glossaries 1.0), le anteprime (Previews 1.0), l’adattabilità al sistema di lettura e al device (Multiple-Rendition Publications 1.0) e la Region-Based Navigation 1.0, che permette una navigazione più fluida e intratestuale.
Maggiori informazioni relative agli aggiornamenti, così come a tutta l’attività in corso all’IDPF – che ha recentemente eletto Cristina Mussinelli, già responsabile dell’editoria digitale in Aie e segretario generale della Fondazione Lia, nel board europeo – sono disponibili alla
pagina ufficiale dell’organizzazione.
Sul fronte EDUPUB, il profilo ePub 3 per la creazione di e-book per la scuola e l’università, il Book Industry Study Group ha pubblicato la
guida Getting started with EDUPUB, scaricabile gratuitamente sul
sito. Scritta dai membri dell’EDUPUB Working Group – parte del Bisg Content Structure Committee, presieduto da Paul Belfanti di Pearson – fornisce indicazioni utili a capire e usare al meglio le
specifiche dedicate alla didattica, come l’interattività per esercizi e test, la multimedialità per la fruizione di contenuti diversi da quelli testuali e l’animazione. La guida è divisa in varie sezioni e, partendo da una panoramica sull’EDUPUB e le sue funzioni, si spinge nel dettaglio affrontando profili più operativi, anche legati all’implementazione.
BISG ha già dichiarato che intende tenere aggiornata la guida, seguendo l’evoluzione dello standard e la sua adozione nel settore editoriale.