Si preannuncia un Natale da ricordare per i forti lettori italiani la cui lista dei desideri sarà da oggi aggiornata con il lettore di e-book più noto a livello globale: il Kindle di Amazon in italiano.
La commercializzazione del device anche nel nostro Paese (prima di noi in Europa ci sono state Francia e Germania mentre la Spagna condivide con noi il lancio del primo di dicembre) si completa con l’apertura del Kindle Store Italia che offre oggi una selezione che comprende più di 16.000 e-book e offre oltre 900.000 titoli – inclusi migliaia di bestseller mondiali – in inglese e in altre lingue. Un offerta ancora limitata quindi ma che promette di crescere esponenzialmente nei prossimi mesi.
E gli store on line italiani? Secondo le ultime dichiarazioni raccolte durante la giornata di Librinnovando a Milano, le preoccupazioni ci sono ma anche le idee per creare modelli di business alternativi a quello del colosso di Seattle che puntano tutto sulla centralità e sulla cura del cliente, punto debole del servizio di Amazon.
Altra novità in arrivo è poi il servizio Kindle Direct Publishing che permette agli autori indipendenti e agli editori di rendere disponibili i propri libri sul Kindle Store italiano. Gli utenti Kindle in Italia e nel mondo potranno leggere libri digitali attraverso l'e-reader Amazon e le omonime applicazioni per la lettura su iPad, iPod touch, iPhone, pc, Mac e dispositivi Android, («Acquista una volta, leggi ovunque» è lo slogan di Amazon).
Il Kindle in vendita in Italia a 99 euro è la versione più piccola e leggera (pesa il 30% in meno rispetto al precedente), resta invariato lo schermo a inchiostro elettronico da 6 pollici.