Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Se i forti lettori tradiscono la carta... per il digitale

di G. Peresson notizia del 16 luglio 2013

Nielsen, per conto del Centro per il libro e la lettura, ormai da tre anni (in realtà dall’ultimo quadrimestre del 2010) ha iniziato a rilevare la lettura e l’acquisto di e-book da parte della popolazione italiana. Il dato è misurato rispetto all’andamento complessivo di lettura/acquisto di libri del nostro Paese (l’ultimo relativo al 2012: http://www.cepell.it/articolo.xhtm).
I dati – ricostruiti in una serie storica – iniziano a dare conferma, almeno negli aspetti qualitativi, di un processo ormai in pieno svolgimento. Nel 2012 il 3,1% della popolazione >14 anni dichiarava di aver letto un e-book gratuito o a pagamento,comprato o preso in prestito in biblioteca (a questo proposito l'indagine AIB 2013 evidenzia che il prestito digitale è attivo nel 12,5% delle biblioteche). Si tratta, in proiezione sull’universo, di circa 1,6 milioni di persone ovvero il 6,5% dei 24,4 milioni di lettori italiani (quelli >14 anni).
I lettori sarebbero passati da 679mila del 2011 (Q3) a 1,6 milioni con una crescita di quasi il 136%.
I dati Nielsen ci dicono un’altra cosa importante, da prendere magari più come linea qualitativa di tendenza che come valore puntuale: circa 925 mila individui dichiarano di aver «acquistato» dai diversi store on line degli e-book da leggere. Sono il 4,3% delle persone che affermano di aver comprato nei diversi canali di vendita dei libri.
Non sappiamo come questi numeri – che non sono piccoli – stanno impattando sull’andamento del mercato. Cioè quanti di questi acquisti e di queste letture siano complementari o piuttosto sostitutivi rispetto dell’acquisto di libri fisici in libreria o nelle librerie on line. In entrambi i casi – non è difficile da ipotizzare anche sulla base di ricerche di altri Paesi –sono i forti lettori/forti acquirenti a essere coinvolti per primi in questo processo (complice anche il quadro congiunturale). La domanda quindi sorge quasi spontanea: quanto della contrazione del mercato del libro di questi anni dipende dallo spostamento di quella parte di forti lettori (e quindi tendenzialmente di forti acquirenti) che ne costituivano la «polpa», dalla carta all’e-book? 

Lettura e acquisto di e book (popolazione > 14 anni)


Fonte: Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Nielsen per Cepell

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.