
Quasi 65.000 titoli in un anno - circa 180 al giorno - e più di 8.400 editori: per il potenziale lettore, orientarsi sullo scaffale è impresa (quasi) impossibile. In essa, un ruolo di primo piano è svolto dal giornalismo editoriale, a sua volta trasformato dal moltiplicarsi delle fonti di informazione - dalla carta al Web, ai social network - e, contemporaneamente, da crisi e riorganizzazioni cui devono far fronte tutte le testate, a partire da quelle cartacee.
Ma come si scrive e si parla di editoria e libri, sulla carta e sugli altri media? Come si sceglie tra il centinaio di libri che sono quotidianamente portati all’attenzione del giornalista editoriale, districandosi tra professionalità e improvvisazione? E come si riesce, sul fronte opposto, a «farsi scegliere»?
Sono queste le domande cui saranno sollecitati a rispondere gli ospiti di
Scegli me. Giornalismo editoriale tra carta e Web, secondo appuntamento con
Editoria in Progress, ciclo di incontri organizzato dal
Master in Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con AIE.
Giovedì 18 aprile alle 16.30 (Largo Gemelli 1, aula G012) interverranno
Fiammetta Biancatelli, responsabile ufficio stampa e relazioni esterne della casa editrice Newton Compton,
Paolo Di Stefano, autore e giornalista culturale del «Corriere della Sera» e di Corriere.it,
Umberto Lisiero, autore di
News(paper) revolution. L’informazione online al tempo dei social network e coautore di
Viral Video. Content is King, Distribution is Queen (Fausto Lupetti) e
Francesca Santarelli, ideatrice del portale di informazione indipendente Tropico del libro, coordinati da
Paola Di Giampaolo, consulente e analista editoriale e coordinatrice dello stesso Master.
L'ultimo appuntamento del ciclo è previsto per martedì 7 maggio e sarà dedicato all'
Editoria accessibile: le nuove opportunità del digitale, a cura di AIE e Progetto LIA - Libri Italiani Accessibili (ore 16,30, via Nirone 15, aula NI110).