Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Readmagine 2021: il mondo del libro nel futuro post-pandemico

di Redazione notizia del 15 novembre 2021

Dal 16 al 18 novembre si terrà a Madrid Readmagine, l’evento incentrato sull’innovazione digitale nel campo dell’editoria e della lettura organizzato dalla Fondazione Germán Sánchez Ruipérez, la ONLUS che dal 1981 si occupa di promozione della lettura, formazione di professionisti del mondo del libro e ricerca sul comportamento di lettura e sull’innovazione nel settore editoriale. Dopo l’edizione online del 2020, quest’anno Readmagine torna in presenza per parlarci del mondo del libro e dell’editoria nell’era post-pandemicaqui il programma completo.  

La prima giornata, martedì 16 novembre, si focalizzerà in particolare su tre temi: politiche per promuovere la lettura per l'Europa, politiche a sostegno del settore librario europeo, modelli di business europei contro il modello GAFA (Google, Apple, Facebook e Amazon). 

In questo contesto, dalle ore 10 alle ore 13, Fondazione LIA terrà a porte chiuse un workshop di approfondimento sul tema dell’accessibilità. Cristina Mussinelli, segretario generale di LIA, introdurrà il tema mostrando come l’European Accessibility Act impatterà su ogni singolo attore della filiera e spiegando perché l’accessibilità dovrà diventare un elemento cruciale per l’industria culturale ed editoriale. Ad approfondire l’argomentoGregorio Pellegrino, chief accessibility officer di LIA, che racconterà come poter produrre e distribuire correttamente ebook accessibili con relativi metadati di accessibilità. 

Il workshop proseguirà con la presentazione didue case study italiane: due editori (Paolo Casarini della Società editrice Il Mulino e Maurizio Mattioli di Zanichelli Editore) racconteranno il loro percorso nel campo dell’accessibilità a fianco della Fondazione, dalle ragioni per cui hanno deciso di integrare nei loro processi l’accessibilità agli obiettivi già raggiunti. Si discuterà così delle diverse strategie che un editore può adottare per avvicinarsi all’accessibilità e per essere in linea con i requisiti legislativi europei che diventeranno obbligatori da giugno 2025. 

Mercoledì 17 si terrà invece l’incontro dedicato all’innovazione nel settore librario dal titolo One year after, con focus sugli aspetti strategici dei bisogni dell’editoria post-covid e sulle proposte per il settore librario europeo del futuro. Lo scopo è quello di presentare pubblicamente le conclusioni dei tre gruppi di discussione che durante la prima giornata si sono riuniti a porte chiuse per discutere dei risultati dei lavori avviati durante l’edizione del 2020.  

Portavoce del secondo gruppo di discussione, European agenda for the publishing industryanche Piero Attanasio, resposabile dei rapporti istituzionali dell’Associazione Italiana Editori che dalle 11.30 alle 12.20 interverrà sulle politiche a sostegno del settore editoria e su quali siano gli elementi e gli obiettivi che una book policy efficace e innovativa deve avere. 

La giornata di giovedì 18 sarà invece incentrata sull'ottavo International digital distributors meetingdedicato ai nuovi modelli di business del mondo del libro che coinvolgono librerie, comunità Internet, paradigmi di distribuzione digitale e altri schemi che derivano dall'accelerazione digitale post-pandemia.  

Il workshop sull’accessibilità e l’intervento di Piero Attanasio sono organizzati nell’ambito di Aldus UP, il network delle fiere del libro europee che promuove l’internazionalizzazione del settore del libro e l’innovazione delle fiere del libro. Aldus Up è cofinanziato dal programma Europa Creativa della Commissione Europea. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.