Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Random House - Penguin nasce un nuovo colosso editoriale

di L. Biava notizia del 29 ottobre 2012

Mercati fluidi, canali di vendita in piena ridefinizione e crisi globale sono fattori che ogni giorno condizionano in maniera più pesante le scelte di molte case editrici, dagli over the top ai grandi player nazionali fino ai piccoli editori indipendenti.
Il gruppo tedesco Bertelsmann, colosso dell'industria mediatica europea, e il britannico Pearson, come molti altri editori prima di loro (pensiamo, in italia, alle acquisizioni che hanno interessato fatto quest'anno di Fandango un vero e proprio polo del fumetto italiano), hanno pensato che una soluzione al difficle panorama contingente potesse arrivare da una fusione.
Interessate dall'operazione le due divisioni editoriali dei gruppi, rispettivamente Random House e Penguin Group.
Bertelsmann avrà il 53% della partecipazione, Pearson il 47% e a capo del nuovo gruppo andrebbe l'attuale numero uno di Random House, Markus Dohle.
In questo modo la neonata società, si candida a divenatare una delle più imponenti, per quota di mercato, a livello mondiale (secondo alcune stime potrebbe arrivare a coprire il 25% del mercato USA), in grado di rispondere alle nuove sfide del settore librario in particolare quella degli e-book.
La fusione, su cui ora deve pronunciarsi l'Antitrust UE, potrebbe aprire la via a una nuova fase di consolidamento del mercato dei libri, così com’è stato per quello della musica, che davanti all’avanzata di iTunes di Apple, e più in generale dei music store on line, ha preferito seguire questa via con relativa concentrazione delle major discografiche che in pochi anni sono passate da sei a tre.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.