Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Quando l'e-book arriva gratis sui cellulari dell'Africa

di L. Biava notizia del 25 giugno 2013

(foto Jon McCormack, Kilgoris Project, Worldreader)Chi l’avrebbe mai detto che gli e-book avrebbero potuto dare un contributo così interessate alle campagne per l’alfabetizzazione dei Paesi in via di sviluppo? In realtà, sono anni che Worldreader, un’organizzazione no profit, ci crede fermamente e che si impegna alla causa con l’invio di migliaia di e-book reader nelle scuole dell’Africa sub-sahariana con risultati positivi sia nell’alfabetizzazione dei più piccoli che nelle dinamiche professionali degli insegnati.
I programmi in Ghana, Uganda, Kenya, Malawi, Ruanda e Tanzania hanno per esempio già reso disponibili oltre 440mila libri elettronici in inglese e nelle altre lingue locali, dal kiswahili al twi ma, non è difficile immaginare che, se la fruibilità dell’e-book non fosse demandata solo alla disponibilità di un e-reader, il tasso di persone coinvolte potrebbe essere esponenzialmente maggiore.
Da qui l’idea: perché non sfruttare i cellulari (quelli di vecchia generazione, abbandonati dall’Occidente nella sua corsa all’ultimo smartphone, diffusissimi nel Paesi poveri) per recapitare capillarmente i libri digitali? Già dal 2011 Worldreader ha infatti sviluppato una partnership con biNu, una piattaforma specializzata proprio nella distribuzione di contenuti complessi come i libri, che ha già dato prova di essere in grado di trasformare i vecchi cellulari GMS in «smartphone». Se non altro, come dimostra questo video, nel senso che è in grado di implementare i servizi a disposizione e la velocità di download dei vecchi modelli (secondo l'Usaid, l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, in quasi ogni abitazione dell'Africa sub-sahariana c'è infatti un telefonino).
Dopo i primi mesi di test i risultati sembrano essere incoraggianti nei diversi Paesi, dall’India al Pakistan alla Nigeria, dove sono 500mila i lettori hanno iniziato a sfruttare questo servizio assiduamente e a ricevere sui loro telefoni libri che vanno dai testi sviluppati dall’Organizzazione mondiale della sanità a romanzi (dai classici alle short story) fino a materiali didattici open source per studenti e insegnanti, con tutte le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere non solo sull'alfabetizzazione ma anche sulla conoscenza delle buone pratiche mediche per migliorare la qualità di vita della popolazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.