Questa notizia riguarda Infinite Jest di David Foster Wallace. In particolare riguarda coloro che in questo momento si sono smarriti nelle strade di Onan, coloro che non ne sarebbero mai voluti uscire, coloro che hanno intenzione di tornarci.
Un libro, infinite possibilità di lettura. Cui se ne aggiunge una in più grazie a uno strumento di navigazione imperdibile. Si chiama Infinite Atlas e vi consigliamo di darci un’occhiata. Grazie al contributo di Google Maps questo atlante digitale interattivo vi accompagnerà in un infinito viaggio alla scoperta dei luoghi del romanzo di Wallace.
Neanche a dirlo, la ricchezza di informazioni messe a disposizione da Infinite Atlas è sconcertante. Innanzitutto avete a disposizione diversi modi di navigarci. Potete farlo in maniera autonoma oppure affidandovi ad una ricerca mirata, a seconda dei personaggi o delle trame… spiegarlo è più complicato che farlo realmente. Ma niente paura, un’accurata legenda vi aiuterà a orientarvi meglio tra luoghi reali e romanzeschi, tra certezza e approssimazione. Infinite Atlas, come avrete intuito, indicizza infatti le locations degne di nota non solo a Boston, non solo all’interno dell’Onan, ma in tutto il mondo.
Ma c’è di più. Fan di Wallace con un’insana passione per i social network tenetevi forte perchè potrete anche uplodare le vostre fotografie delle varie locations indicate sulla mappa.
Infinite Atlas è solo uno dei tanti progetti digitali che coniugano – perdonate la ridondanza – il concetto di mappa con le infinite possibilità degli strumenti di navigazione on line e con le infinite suggestioni della letteratura.
Abbiamo già parlato di GéoCulture o del National Book Tokens del «Guardian» («Literary map», quando libri (e cultura) passano da un tap) e vorremmo segnalarvi sempre più iniziative simili.