Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Oltre l’e-book, quattro buone ragioni per non perdere Engaging the Reader 2

di G. Pepi notizia del 8 novembre 2011

Che l’editoria digitale non sia solo e-book e che anzi lo sia giusto in minima parte è cosa nota a chi lavora nella filiera ma non sempre è un aspetto preso in considerazione dal dibattito scientifico (e universitario). Ci prova Engaging the reader – Editoria digitale ed ergonomia della conoscenza, la giornata di studio promossa dal Master Professione editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in partnership con l’Associazione Italiana Editori che si ripromette di spostare un po’ in avanti il dibattito ormai un poco stantio sugli e-book.
Gli addetti ai lavori non dovrebbero perdersi questo incontro e per (almeno) quattro buone ragioni.
In primo luogo perché si parla di grafica e di progettazione della pagina (di carta, di e-paper o di bit che sia) e lo si fa con alcuni tra nomi più importanti del settore dal team svizzero di Information Architects a quello italianissimo della LOG607 di Marsilio e di Left Loft.
Perché si discute di giornali 2.0 con giornalisti come Michele Mezza (Rai), Nicola Bruno (Effecinque) e Mario Tedeschini Lalli (Gruppo editoriale L’Espresso) e, ripercorrendone la parabola verso il digitale, si cercherà di valutare l’applicabilità al mondo del libro delle soluzioni già sperimentate dagli editori di giornali in termini di ergonomia e integrazione dei contenuti, usabilità e attenzione alle modalità di fruizione.
Perché si tratta di temi ancora tutti da esplorare come la progettazione delle interfacce sensoriali e degli ambienti immersivi in editoria con l’aiuto di esperiti come Paolo Rosa (Studio Azzurro), Alessandro Antonietti (psicologo della percezione Università Cattolica) e Vincenzo Lombardo (Virtual Reality & Multimedia Park).
Perché, infine, si parla anche del libro di carta e di come rinnovarne la progettazione e l’organizzazione dei contenuti anche alla luce degli stimoli estetici e cognitivi imposti dal digitale con interventi di Oliviero Ponte di Pino (Garzanti), Gabriele Pedullà (Einaudi), Maurizio Ceccato (Ifix Project).
L’appuntamento è lunedì 14 novembre a Milano presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1 a partire dalle ore 9.30 fino alle 18.00, qui il programma.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.