Nel mondo della
lettura digitale, il vero problema del lettore è riuscire a trovare i libri adatti ai propri gusti e più vicini ai propri interessi, senza perdersi nel mare di nuove uscite e titoli di catalogo disponibili on line; il tutto, se possibile, cercando di approfittare delle
promozioni per comprare il titolo desiderato a prezzo scontato. Ma queste sono diverse da rivenditore a rivenditore, e controllare ogni giorni tutti i rivenditori prenderebbe molto, troppo tempo. Per questo stanno nascendo – soprattutto sul mercato anglofono – molti
servizi dedicati al raccoglimento di dati riguardanti i libri in promozione, che poi vengono
segnalati agli utenti attraverso l’invio di una newsletter; abbiamo già parlato, ad esempio, di
Bookperk (ulteriormente potenziato dall’
acquisizione di The Midlist), attraverso cui Harper Collins raggiunge i propri lettori direttamente per proporre gli e-book scontati del giorno, oltre a concorsi e informazioni legate ai titoli in promozione.
Un’iniziativa di questo tipo, anche se con alcune peculiarità, ha da poco preso avvio in Francia: si tratta di
1livregratuit, che – attraverso il sito e l’app per iOs e Android – si pone come obbiettivo quello di
segnalare le migliori offerte francofone del giorno, in particolare (come dice il nome) un titolo gratuito.
Migliori non solo in senso economico, ma anche per quanto riguarda la qualità del libro proposto: la particolarità del servizio, infatti, è che i libri vengono presentati con una
breve motivazione per cui è stato scelto. L’opinione di chi seleziona i titoli, così, fa da «spartiacque» e, compiendo una selezione all’ingresso, offre un’ulteriore scrematura che dovrebbe essere a vantaggio del lettore. Al momento gli iscritti alla newsletter, in crescita, sono circa 6 mila.
Nadia Ahmane, che da quest’anno porta avanti il progetto (nato nel 2012),
afferma parlando con Actualitté che le scelte sono fatte «in funzione della [loro]
linea editoriale e dei titoli già scelti», aggiungendo che uno degli obbiettivi del sito è «
sorprendere» i lettori, «proporre loro cose che non si aspettano. Speriamo davvero di mantenere una raccomandazione di tipo editoriale, e non dare per forza alla gente quel che vuole, perché penso che questa operazione può rapidamente portare a girare a vuoto». Quindi 1livregratuit
tenta di stupire e far scoprire nuovi titoli ai lettori, puntando sulla supposta qualità del suggerimento, piuttosto che puntare sulla quantità di offerte proposte al lettore.
Il sito al momento rimanda a
tre store: Amazon, Fnac e IBooks. Ovviamente il desiderio è di far crescere il numero di canali di vendita, ma si è voluti partire con i grandi gruppi perché era fondamentale essere subito «multipiattaforma»; lo stesso discorso vale per gli editori e forse, in futuro, anche per i libri autopubblicati.
«Senza dubbio, la gratuità può incoraggiare e democratizzare la lettura digitale: ma ciò che ci motiva di più è il
desiderio di far scoprire titoli, autori, editori» conclude Nadia Ahmane. «La tecnologia digitale ha anche permesso l'emergere di nuovi autori, nuove collezioni, nuove esperienze per gli editori; tutti stanno ancora esplorando le possibilità».
Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).
Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli