Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Newsletter e deal giornalieri: la strategia direct-to-consumer di HarperCollins

di L. Giudice notizia del 2 novembre 2015

Tempo di grandi movimenti in casa HarperCollins. Dopo l’apertura della filiale italiana (di cui abbiamo parlato con Paola Ronchi, direttore generale, e Chiara Scaglioni, direttore editoriale), il gruppo continua a muoversi sul piano delle acquisizioni: l’ultima è The Midlist, un servizio sviluppato da Libboo – tra le realtà più in vista nell’audience developement mediante la condivisione di contenuti – che fornisce una newsletter quotidiana in cui indica agli iscritti gli e-book in offerta del giorno. La fusione sta avvenendo in maniera molto fluida, anche perché Libboo aveva già collaborato con la casa editrice nello sviluppo di Bookperk, servizio dello stesso tipo già attivato dalla casa editrice (di cui esiste anche l’app); nel momento in cui la fusione sarà completa, il bacino di utenti a cui HarperCollins si rivolgerà direttamente sarà di più di un milione di potenziali clienti.
Si tratta di un’ulteriore conferma della tendenza del gruppo a imporsi nell’ambito delle piattaforme direct-to-consumer, ovvero della vendita diretta on line del proprio prodotto senza rivenditori intermedi. Uno sviluppo che sembra interessare meno gli altri grandi gruppi editoriali, anche se questo non sta certo a dire che la possibilità venga ignorata: tuttavia, nessuno è ancora riuscito a fare a meno delle piattaforme on line più note, che continuano a mantenere le proprie percentuali di mercato.
È bene notare, nel frattempo, che nel mercato anglofono le newsletter di questo tipo (che segnalano i deal giornalieri su una o più piattaforme) sono piuttosto gettonate: tra le più utilizzate c’è Bookbub, che monitora tutti i principali store on line e offre indicazioni secondo le preferenze segnalate dall’utente.
Per avere un approccio più concreto, tuttavia, così da riflettere sull’eventualità di un servizio del genere anche per i gruppi editoriali italiani, sarà d’aiuto studiare i risultati che otterrà Bookperk. Aiuterà senza dubbio a capire quanto questa mossa commerciale abbia effettivamente avvicinato HarperCollins ai propri clienti e quali siano le potenzialità – per il momento ancora poco sfruttate nel nostro settore – delle newsletter per la vendita diretta al consumatore.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.