Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Innovazione

Netnografia digitale e nuove professionalità della rete al centro dei nuovi workshop della Fondazione Mondadori

di P. Sereni notizia del 19 luglio 2013
Cos’è la netnografia e come può tornare utile in casa editrice? Il nuovo corso di specializzazione sperimentale ideato dalla Fondazione Mondadori lo svelerà in 10 workshop rivolti principalmente ai professionisti del marketing e della comunicazione che operano nel mercato editoriale.
Niente tips&trick su come usare tatticamente i vari social, ma un calendario di incontri pensato per creare nuovi esperti nella presenza sul Web e sui canali social delle case editrici italiane, perché, se è vero che questo tipo di approccio non richiede ingenti investimenti economici, d’altra parte si tratta di attività sempre più strategiche da gestire adeguatamente per non rischiare di compromettere la brand reputation aziendale.
Il calendario degli incontri – il workshop è a numero chiuso ed è necessaria l’iscrizione secondo le modalità indicate sul sito della Fondazione Mondadori – prevede, accanto a temi che vanno dal marketing al social media publishing fino agli analitycs e al corretto uso dei metadati, ampio spazio al learning by doing. In collaborazione con le case editrici, gli studenti costruiranno e seguiranno la campagna di lancio su social network di libri, autori e prodotti digitali. La classe sarà quindi strutturata come una vera e propria redazione 2.0 il cui compito consisterà nel confezionare materiali utili da poter distribuire nell’infosphera.
Tra i docenti del corso: Alessandro Caliandro (responsabile del dipartimento di etnografia digitale di Viralbeat), Alex Giordano (fondatore NinjaMarketing, consulente strategico e co-direttore co-dirigendo Centro studi etnografia digitale), Marisandra Lizzi (Mirandola Comunicazione), Paola Mazzucchi (presidente EDItEUR e responsabile del coordinamento generale delle attività per ARROW Plus) , Barbara Sgarzi (giornalista professionista e creatrice di Zazie.it) e Simone Tornabene (Head of Digital Cemit DS).
Le lezioni inizieranno il 14 settembre e si svolgeranno il venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12,30. Tutte le informazioni sul sito della fondazione: http://www.fondazionemondadori.it/cms/formazione/676/netnografia-e-strategie-digitali-per-il-mercato-editoriale

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.