Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Martedì riparte Editoria in progress: un ciclo di tre incontri per far luce sul mestiere editoriale

di Antonio Lolli notizia del 4 marzo 2016

Anche quest’anno torna Editoria in Progress, la serie di appuntamenti organizzata dal Master in Editoria dell’Università Cattolica di Milano che rappresenta un vero e proprio momento di riflessione sulle diverse sfaccettature del settore.
Si parte martedì 8 marzo alle ore 17 con il primo incontro Il sapere al tempo di Wikipedia che si terrà presso la sede dell'ateneo di via Nirone 15 e che vedrà coinvolti Andrea Angiolini presidente del gruppo accademico professionale dell’Aie e direttore editoriale Il Mulino, Gino Roncaglia, professore dell’Università degli Studi della Tuscia ed Ellis Sada, caposervizio della biblioteca d’ateneo dell’Università Cattolica, moderati da Nicola Cavalli, ideatore di Librinnovando.
L’obiettivo della giornata è quello di mettere in evidenza le sfide e le tendenze più innovative che si stanno sperimentando nell’editoria scolastica e universitaria e nella conservazione e diffusione del sapere.
Un progetto interessante da questo punto di vista è sicuramente Clockss, l’archivio digitale distribuito in dodici tra le principali biblioteche di ricerca a livello mondiale, con lo scopo di conservare una copia digitale delle pubblicazioni e di renderle accessibili solo nei momenti di emergenza, garantendo così la sopravvivenza delle informazioni.
Nel 2010 la biblioteca dell'Università Cattolica di Milano è diventata il primo «nodo» di Clockss nell'Europa continentale.
Si continuerà poi martedì 19 aprile con l’incontro Niente libri, siamo autori! Vivere di scrittura e storytelling focalizzato sull’importanza di saper utilizzare al meglio la propria creatività e la propria capacità di ideazione e gestione dei testi anche in esperienze al di fuori del mondo editoriale in senso stretto. Si prevede la partecipazione di Claudia Del Giudice, copywriter de L’Erbolario, Andrea Fontana, managing director di Storyfactory, Tiziano Bonini, autore radiofonico e Davide Pinardi, docente di tecniche di narrazione e autore del libro Narrativa d’impresa, pubblicato da Franco Angeli.
L’ultimo appuntamento Self-Publishing. Guida pratica (professionale), avrà invece luogo venerdì 13 maggio al Salone del libro di Torino e consentirà di avere una panoramica sulle opportunità e i rischi dei servizi di autopubblicazione. L’incontro sarà tenuto dai docenti del Master Elisa Calcagni, coordinatrice editoriale, Davide Giansoldati, social media strategist e Paola Di Giampaolo, digital project manager di Vita e Pensiero e responsabile del coordinamento e dello sviluppo del Master.

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.