In occasione di Bookcity, sabato 15 novembre, la Fondazione LIA organizza in collaborazione con l’Istituto dei ciechi di Milano un doppio Reading al buio.
Autori e lettori non vedenti leggono insieme gli stessi libri, in modalità differenti, testimoniando in diretta il cambiamento messo in atto da LIA-Libri Italiani Accessibili.
A partire dal principio per cui «tutti hanno il diritto di leggere per il piacere di farlo e condividerlo con gli altri» espresso nel Manifesto di LIA, i Reading al buio saranno articolati in un momento di lettura e di condivisione in cui autori e lettori discuteranno insieme al pubblico presente in sala le emozioni e i pensieri trasmessi dalle letture.
Il primo incontro è in programma  all'Istituto dei Ciechi di Milano (via Vivaio, 4) alle ore 11.00-12.00. A intervenire sarà Chiara Gamberale che si alternerà nella lettura del suo ultimo romanzo Arrivano i pagliacci con due lettori non vedenti all’Istituto dei Ciechi di Milano mentre la storia prende forma nel buio. Per il pubblico, immerso nell'oscurità, sarà l'occasione per sperimentare un nuovo modo di leggere e di «sentire» una storia. Seguirà un momento di confronto con il pubblico, moderato dal regista teatrale Beppe Navello.
Il secondo incontro, imperdibile, coinvolgerà invece i più piccoli. Il Reading al buio for kids, che si terrà a partire dalle 12.00 nella stesse sede, vedrà il coinvolgimento di Giuseppe Festa, autore per ragazzi Salani, che leggerà insieme a una giovane lettrice dell'Istituto dei Ciechi di Milano alcuni brani tratti dal suo romanzo Il passaggio dell'orso. Alla lettura al buio, seguirà un confronto tra autore, lettori e pubblico sulle sensazioni trasmesse dalle parole lette a viva voce nel buio. 
La partecipazione è gratuita per entrambi gli incontri ma è necessario confermare la propria presenza con una mail a segreteria@fondazionelia.org.