Si svolgerà questo venerdì 25 novembre presso la sede IED di via Bezzecca, LibrInnovando 2011, una giornata/convegno per discutere sul futuro dell’editoria, per condividere esperienze e per tenersi aggiornati sugli sviluppi di diversi argomenti chiave dell’evoluzione dell’editoria digitale.
Durante la giornata saranno toccati alcuni dei tremi più importanti nel panorama attuale: nella sessione Editoria Digitale & e-books: la parola ai Books Blogger, i books blogger più attivi della rete analizzeranno i temi del futuro dell’editoria digitale e degli e-books dalla particolare prospettiva di chi, come i Books Blogger, è a diretto contatto con gli umori dei lettori e degli appassionati. Nella sessione sui Diritti per gli e-book: la nuova frontiera della contrattualistica digitale, un panel di grandi nomi cercheranno di far capire quale sarà la nuova frontiera del diritto digitale in ambito di contratti, parleranno delle Legge Levi, dei profili giuridici del social reading, del digital lending, della situazione dei social drm, della pirateria e della fruizione degli e-book on the cloud, case history finale di chi vende diritto da 15 anni sul web.
Importanti sessioni di approfondimento saranno poi dedicate a Il marketing, il libro e il valore del contenuto, ai Contenuti & contenitori: l'evoluzione dell'e-book e nuovi contenuti editoriali, agli E-book, didattica, università ed e-learning.
Infine alcuni spunti sul Digital lending in biblioteca e nel mercato consumer. Lo stato dell'arte in Italia e le prospettive per gli editori: negli USA il digital lending è ormai un fenomeno trasversale al mercato bibliotecario e consumer. Ai classici operatori del settore bibliotecario si sono adesso aggiunti Amazon e B&N che gestiscono il prestito di e-book tra utenti e favoriscono lo sviluppo di community indipendenti dedicate. In Italia è allo start il servizio per le biblioteche (con MediaLibraryOnLine ed Edigita) e il mercato consumer viene affrontato in una logica streaming (Readmelibri) e in una logica di noleggio del titolo (Simplicissimus Book Farm). La tavola rotonda ha l'obiettivo di fare il punto su questo modello distributivo degli e-book in Italia e di evidenziare quali opportunità vengono offerte alle case editrici.