Netcomm è una delle realtà presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 6 all’8 dicembre.
Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è l’associazione di riferimento del settore e-commerce in Italia e uno stakeholder chiave nel dialogo sull’evoluzione regolamentare del mercato digitale a livello nazionale ed europeo. Netcomm riunisce oltre 480 aziende, tra società internazionali e piccole e medie realtà di eccellenza e rappresenta oggi la più ampia comunità professionale del digitale in Italia, in grado di fornire una visione autorevole e di anticipare le evoluzioni generate dalle tecnologie sul mercato e sul fare impresa. Dal 2005 il Consorzio mette a disposizione una piattaforma esclusiva di contenuti formativi, ricerche, casi e modelli di riferimento nel digitale. Netcomm è tra i membri fondatori di Ecommerce Europe, l’Associazione Europea del Commercio Elettronico che coinvolge oltre 150.000 aziende in Europa.
Tra le attività di Netcomm, c’è la promozione di studi e ricerche sul commercio digitale, tramite analisi di mercato e report che forniscono dati e trend sui comportamenti dei consumatori digitali. I gruppi di lavoro del Consorzio si riuniscono periodicamente per discutere specifici ambiti, approfondendone i trend più rilevanti e dibattendo di possibili iniziative da sviluppare. Netcomm si occupa anche di proporre eventi e formazione sul tema, supportare i propri soci nel rimanere aggiornati sulle principali evoluzioni del quadro regolamentare in materia di commercio digitale e nell’orientarsi nelle proprie attività legali e fiscali.
Alla fiera Più libri più liberi, il 6 dicembre dalle 18 alle 18.50 in Sala Aldus terrà l’evento Dalla scoperta all’acquisto: il ruolo dell'online nel promuovere la lettura in Italia nella ricerca NetRetail Books. Il panel approfondirà i dati dell'indagine NetRetail Books creata da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano. Si tratta di un'analisi del ruolo del digitale nel promuovere la lettura in Italia e favorire la scoperta e l'acquisto di libri sia online che offline, attraverso i diversi punti di contatto con il lettore.