Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Le aziende del Business Centre: Fondazione LIA

di Redazione notizia del 22 novembre 2023

Fondazione LIA è una delle realtà presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 6 all’8 dicembre.

Si tratta di un’organizzazione non profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale. Il suo obiettivo è quello di permettere a tutte le persone con disabilità visiva o difficoltà di lettura dei prodotti editoriali a stampa di scegliere come, quando e cosa leggere, favorendone così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura, della scuola e del lavoro. Promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica, la diffusione di una cultura dell’accessibilità in un’ottica di rete, la sensibilizzazione sul tema di editori e altre imprese della filiera editoriale digitale, la formazione di persone con disabilità visive e di tutte le persone a rischio di digital divide.

Fondazione LIA ha iniziato il suo progetto nel 2011 grazie all’Associazione Italiana Editori e con il sostegno del MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’obiettivo di creare un catalogo di libri accessibili, che oggi raccoglie oltre 30mila titoli certificati come accessibili ed è in costante aggiornamento con le novità editoriali italiane. Nel 2014 AIE ha costituito Fondazione LIA e nel 2017 UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è entrata a far parte della Fondazione come membro istituzionale e nel 2019 si sono aggiunte la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza e AID – Associazione Italiana Dislessia. A oggi, per la prima volta a livello internazionale, una fondazione riunisce quindi tutte le principali organizzazioni impegnate a garantire l’accesso alle pubblicazioni da parte delle persone con disabilità.

Alla fiera Più libri più liberi, l’8 dicembre dalle 14 alle 14.50, terrà l’evento Oltre lo European Accessibility Act: i piccoli editori LIA raccontano l’accessibilità con Pietro Biancardi (Iperborea), Antonio Monaco (Edizioni Sonda) e Cristina Mussinelli (Fondazione LIA). Meno di cento settimane ci separano dall’entrata in vigore dello European Accessibility Act: gli editori e tutti gli attori della filiera stanno lavorando per incorporare l’accessibilità nei propri canali produttivi e distributivi digitali, in modo da garantire la disponibilità degli stessi titoli a tutti. Il seminario si concentrerà sull’esperienza di piccoli editori che da anni lavorano con Fondazione LIA per essere in linea con questa normativa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.