Descrizioni Audio è una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 6 all’8 dicembre.
L’azienda si occupa diaudiodescrizionie di diversi servizi legati all’audio professionale, forti di un’esperienza ventennale data dall’incontro di due tecnici del suono. Si serve della migliorestrumentazione tecnicae di un network variegato di collaboratori per offrire una vasta gamma di servizi, dall’audio al video, dalla grafica alla programmazione e alla comunicazione, con il fine di dare «il giusto volume» ai prodotti, ai servizi e agli eventi dei clienti, tramite percorsi personalizzati.
Tra i grandi nomi con i quali Descrizioni Audio ha lavorato, troviamoEmons, Audible, Rai, Mondadori, Sellerio, ma non manca di supportare anche le realtà più piccole ed emergenti del settore.
In particolare, i servizi che propone si concentrano sulleaudiodescrizioni– registrazioni professionali di voci fuori campo per audiodescrizioni di film, documentari, eventi, spettacoli e pubblicità –realizzate da speaker madrelingua;registrazioni di audiolibri, podcast e audioserie, dal recording all’editing; personalizzazione diplayer audio e videoin base alle esigenze del cliente;realizzazione di video personalizzati, jingle e sottofondi musicali. Inoltre, fornisce anche unservizio di live streaming, webinair e traduzione simultanea– noleggiando e installando la strumentazione necessaria, incluso il servizio di interpretariato, a cura di professionisti qualificati – edi sottotitolaggio e traduzionedi video o audio.
L’azienda possiedetre studi di registrazione a Roma, ognuno con caratteristiche differenti, al fine di offrire la migliore esperienza del suono a seconda delle esigenze del cliente. LRS Factory è il più grande ed è pensato per le registrazioni multitraccia, sia in presa diretta che in overdubbing e contiene al suo interno due sale specifiche, una per il Mastering e l’altra per il Synth programming, mettendo a disposizione attrezzature di alto livello. 24 Gradi è, attualmente, lo studio più utilizzato per gli speakeraggi e le registrazioni di audiolibri. Nasce per combinare il suono moderno e le strumentazioni vintage, grazie al banco analogico DnR, e qui sono stati registrati buona parte dei dischi della scena musicale indipendente romana. Soundwood è invece il più nuovo e ha una regia adatta per il mixing.