Corrige.it è un servizio di EuloTech S.r.l., una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 4 al 6 dicembre.
Corrige.it è un servizio di intelligenza artificiale ortografica dedicato agli editori: controlla la qualità dei testi verificando le parole nel contesto e segnalando errori ignorati dagli strumenti usuali. La base di conoscenza è aggiornata quotidianamente con la supervisione di una redazione specializzata. Il programma include l’indice di leggibilità Gulpease e genera un ipertesto del libro controllato, utile per creare indici.
Garantisce livelli professionali di accuratezza e riservatezza e si inserisce facilmente nel processo editoriale, gestendo gruppi di lavoro redazionali che condividono norme e memoria ortografica. Si occupa di inviare all'utente i «resoconti», strutturati in categorie per semplificare la correzione e avere in poche righe il risultato del controllo dell'intero libro. È disponibile anche come add-in per Word 365, che consente di applicare le correzioni direttamente nel testo.
Si rivolge alle case editrici offrendo soluzioni specifiche per grandi editori e offre formule di abbonamento dedicate alla piccola e media editoria, in convenzione con le maggiori associazioni di categoria.
Alla fiera Più libri più liberi, Corrige.it presenta gli ultimi aggiornamenti: il nuovo modello linguistico – aggiornato quotidianamente dalla redazione di Corrige.it – riconosce più errori (comprendendo, ad esempio, le parole in altre lingue, nomi, unità di misura e termini specifici) e offre informazioni di commento più estese insieme ai link a fonti enciclopediche. Inoltre, genera il resoconto «Ipertesto lessicale»: Corrige.it, infatti, trasforma il libro in un ipertesto di parole, strumento di lettura trasversale per verificare l’uso delle parole stesse (riferite a un personaggio, a un concetto ecc.) e per costruire rapidamente indici analitici.
In fiera, insieme a Puntomedia, proporrà il 4 dicembre dalle 17 alle 17.50 in Sala Aldus l’incontro Editoria 4.0: innovare con l’intelligenza artificiale e piattaforme condivise con Nicola Mastidoro, direttore Corrige.it, e Mauro Morellini di Morellini Editore. Dall’analisi e gestione dei testi, con strumenti in grado di individuare punti di forza, debolezza e registro linguistico, alla promozione del libro su piattaforme tecnologicamente avanzate, condivise e basate su standard riconosciuti: durante l'incontro si parlerà di come innovare i processi editoriali, risparmiare sui costi e rafforzare il proprio ruolo nella filiera, creando una community di lettori più solida e fidelizzata. Un confronto tra il responsabile dei progetti Corrige.it e Darwin e un editore promotore di piattaforme di servizi digitali gli editori come ISBN-A, Extended Book e altro ancora.