Corrige.it è un servizio di EuloTech S.r.l., una delle aziende presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 7 al 9 dicembre. 

Corrige.it è un servizio dedicato agli editori, automatico e professionale, per il controllo della qualità testuale. Basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale, in particolare linguistica, verifica il contesto d'uso di parole ed espressioni, le varianti, i nomi propri e altri fatti rilevanti. Segnala errori di ortografia e di contesto che sfuggono ai normali correttori automatici e offre informazioni aggiuntive con link a fonti lessicografiche ed enciclopediche. Controlla, inoltre, il vocabolario di base e calcola l'indice di leggibilità Gulpease, progettato per la lingua italiana e meticolosamente tarato con un accurato lavoro scientifico.

Il servizio si occupa di sintetizzare le segnalazioni e organizzarle per categoria, migliorando e semplificando la correzione bozze dei testi: in poche righe di resoconto, si avrà un chiaro quadro del risultato del controllo di centinaia di pagine di testo.
Il Resoconto Ortografia è utile per scrivere con accuratezza, evitando errori subdoli che sfuggono al controllo ortografico integrato nei programmi di videoscrittura. Nel dare strumenti di correzione, contestualizza e spiega le segnalazioni in migliaia di casi, così da offrire la possibilità di scegliere la migliore opzione.
Il Resoconto Leggibilità presenta il risultato dell’analisi automatica di leggibilità del testo controllato, mostrando non solo i dati generali di leggibilità del testo, ma l’analisi frase per frase, parola per parola, segnalando le frasi da riscrivere.

La base di conoscenza di Corrige.it è gestita da linguisti e aggiornata quotidianamente, anche per mezzo di algoritmi di apprendimento automatico supervisionato da un’apposita redazione. L'utente può personalizzare la base di conoscenza e applicare le proprie specifiche norme redazionali in un ambiente dedicato che garantisce livelli di sicurezza, riservatezza e affidabilità.

Corrige.it si inserisce facilmente nel processo editoriale e ottimizza i flussi di controllo del testo. È disponibile sia come servizio on-line, sia come add-in per Word 365 e Adobe InDesign: l’utente può utilizzare i diversi canali mantenendo un’unica memoria ortografica. Si possono attivare diverse forme di abbonamento, che lo rendono pienamente personalizzabile a seconda delle proprie esigenze.

Alla fiera Più libri più liberi, Corrige.it organizza un evento l’8 dicembre alle ore 17, nella Sala Aldus, dal titolo Qualità editoriale e costo di revisione: la quadratura possibile con la tecnologia Corrige.it con Nicola Mastidoro, direttore Corrige.it.