Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Largo agli e-book con effetti sonori, incubo o realtà?

di L. Ferrario notizia del 7 ottobre 2011

Per alcuni si tratta della realizzazione di un sogno, per altri l’avverarsi di un incubo. Certo è che la galassia dei cosiddetti enhanced e-book (cioè e-book arricchiti da elementi multimediali audio e/o video) è in continua espansione, con prodotti sempre più difficili da definire e sempre più lontani da una concezione purista del libro.
E’ proprio sulla multimedialità che si incentra l’attività di Booktrack, una start-up di New York che realizza e-book corredati di colonne sonore. L’idea non è però unicamente quella di abbinare delle tracce musicali a un testo scritto, bensì quella di costruire un insieme di effetti sonori e musica che renda per così dire ascoltabile il contenuto della pagina. Così un urlo, una porta che sbatte o un telefono che squilla sono duplicati, raggiungendo la mente del lettore sia attraverso le parole che attraverso i suoni. E la musica, dal canto suo, enfatizza i passaggi salienti e marca il tono della situazione, proprio come la colonna sonora di un film. Il tutto adattandosi alle esigenze e alla velocità di lettura del singolo utente. Booktrack si propone insomma di fornire al lettore un pacchetto completo, un prodotto da leggere e ascoltare allo stesso tempo, replicando in fondo un’esperienza che è già quotidiana per molti: quella cioè di sfruttare il proprio tablet o e-reader per leggere e contemporaneamente, attraverso le cuffie, ascoltare musica.
Il primo progetto realizzato da Booktrack è stato The Power of Six, un romanzo rivolto alla categoria giovani adulti pubblicato da Harper Collins. L’iniziativa si va progressivamente espandendo e sono già in programma versioni «musicate» di Alice in Wonderland e Adventures of Huckleberry Finn, che dovrebbero portare il catalogo complessivo attorno alla dozzina di titoli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.