Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

La BBC produce un audio dramma interattivo. Lo leggerà Alexa

di Alessandra Rotondo notizia del 11 ottobre 2017

Quella degli audiolibri – ormai ci è chiaro – è per gli Stati Uniti un’industria multimiliardaria, e anche nel resto del mondo comincia ad avere un suo peso. Non è un caso che molti editori stiano largamente puntando sul formato, così com’è ormai evidente che una delle tendenze evolutive (e magari innovative) dell’editoria del prossimo futuro passerà per l’ascolto.

Un altro fenomeno che negli ultimi anni si è manifestato ai nostri occhi (e, ancora, alle nostre orecchie) con una certa dirompenza è quello degli assistenti vocali che parlano e ci ascoltano dai nostri dispositivi: dalla Siri di Apple alla Cortana di Microsoft passando per Google Now, dell’omonimo colosso di  Mountain View. Un fenomeno non da poco, se pensiamo che già nel 2013 riceveva la sua santificazione cinematografica con Her di Spike Jonze: la pellicola, che ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale, narra appunto dell’amore tra il protagonista e un’intelligenza artificiale a interfaccia vocale.

Audiobook e assistenti vocali: nel panorama editoriale globale c’è già qualcuno che li padroneggia entrambi. Stiamo parlando di Amazon, che nel 2008 ha acquisito Audible e nel 2014 ha rilasciato la prima versione di Alexa. L’interfaccia dell’assistente virtuale e la sua capacità di comprensione del linguaggio naturale portano le potenzialità degli audiolibri a un altro livello, introducendo nello scenario di fruizione la possibilità dell’interazione con il «lettore».

Questo deve aver pensato la BBC quando, in collaborazione con l’agenzia Rosina Sound, ha iniziato a lavorare alla produzione dell’audio dramma interattivo The Inspection Chamber. Questo, e che i tempi fossero ormai maturi per un ritorno in grande stile dei librogame: in cuffia, stavolta.

La puntata pilota della serie verrà presentata al pubblico – entro la fine del 2017 – su BBC Taster, la piattaforma attraverso la quale l’emittente testa i suoi nuovi progetti. Inizialmente sarà ascoltabile (e giocabile) su Amazon Echo e Google Home. Se il riscontro del pubblico sarà positivo, il prodotto verrà ottimizzato anche per altri software.   

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.