Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

IDPF e Readium Foundation: entro la fine dell’anno sarà aperta la sede europea a Parigi, presso il nuovo European Digital Reading Lab

di Antonio Lolli notizia del 28 agosto 2015

L’International Digital Publishing Forum (IDPF) e la Readium Foundation hanno ufficialmente reso noto che entro la fine del 2015 apriranno una nuova sede europea a Parigi. IDPF e Readium saranno ospitate nell’European Digital Reading Lab (EDRLab), da poco costituito con il supporto del governo francese e di importanti attori dell’industria editoriale e che può contare su un finanziamento iniziale di 1,5 milioni di euro. L'obiettivo primario dell’iniziativa è promuovere l’adozione dell’ePub e delle tecnologie Web presso l’editoria europea, supportando standard aperti e sviluppi in modalità open source, per migliorare la disponibilità, l'accessibilità e l'interoperabilità delle pubblicazioni digitali.
L’EDRLab e le nuove sedi europee di IDPF e Readium saranno ospitate negli uffici parigini di Cap Digital, un acceleratore di business innovativi dedicato allo sviluppo dell’economia digitale in Francia. L’EDRLab sta definendo la sua struttura ed è alla ricerca di un Chief Technical Officer
Cristina Mussinelli, responsabile dell’editoria digitale in Aie e segretario generale della Fondazione Lia, già membro del Board dell’IDPF come rappresentante di Aie, è stata eletta nel Board del nuovo European Digital Reading Lab, in qualità di rappresentante europeo dell’IDPF.
L’IDPF è l'organizzazione internazionale che promuove e gestisce gli standard dei prodotti editoriali digitali: ne fanno parte oltre 380 organizzazioni di tutto il mondo, i maggiori editori internazionali, grandi aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, Google e IBM, le principali associazioni di editori mondiali e le più importanti organizzazioni che si occupano di standard e di accessibilità.
La Readium Foundation, organizzazione affiliata all’IDPF, è impegnata a sviluppare le tecnologie necessarie per favorire l’adozione dell’ePub3 e dell’Open Web Platform da parte dell’industria editoriale digitale internazionale.

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.