«Gli idoli e le nozioni false che hanno invaso l'intelletto umano gettandovi radici profonde [...] assediano la mente umana sì da rendere difficile l'accesso alla verità e ciò è tanto più insidioso se gli uomini, di ciò avvisati, non si mettono in condizione di combatterli». Questo quanto scriveva Francesco Bacone nel Novum Organum una manciata di secoli fa. Parole lontane che però parlano anche a noi e al nostro tempo.
Anche quando non ce ne rendiamo conto, infatti, su di noi agiscono gli idola, categorie mentali che abbiamo interiorizzato e mai messo in discussione. Gli idola sono frasi fatte, ripetute a gran voce dai media, rilanciate dai politici e dagli opinion makers, sono luoghi comuni radicati nell'opinione pubblica e duri a morire.
Idòla però è anche il titolo della nuova collana Laterza che si ispira al pensiero del grande filosofo inglese e si propone come un antidoto contro i falsi assiomi, che circolano ampiamente nel dibattito pubblico, senza venire confutati, malgrado la loro fragilità.
nello stile Laterza, si tratta di testi agili, ognuno dei quali riassume nel titolo lo slogan che intende mettere in discussione e lo bolla con il timbro «Falso!».
I primi due volumi della collana, già disponibili in e-book, saranno «È l'Europa che ce lo chiede!» Falso! di Luciano Canfora e «Non ci possiamo più permettere uno Stato sociale» Falso! di Federico Rampini.