Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

I Kindle di prossima generazione avranno schermi illuminati (ma non a colori)

di E. Poloni notizia del 12 aprile 2012

Un giornalista di TechCrunch scrive di aver visto un prototipo – ancora incorniciato da una sorta di scatola di cartone – della prossima famiglia di Kindle. Nonostante fosse difficile dare qualche stima relativa alle dimensioni vista la confezione ancora «in lavorazione», una cosa è certa: lo schermo era leggermente illuminato.
L’invenzione della tecnologia e-ink alla fine degli anni Novanta ha permesso la creazione dei diversi lettori e-book diffusi oggi, dal Sony e-reader ai vari Kindle e Nook. Mentre l’assenza di retroilluminazione permette di guardare lo schermo come se fosse davvero carta, rendendo la lettura digitale effettivamente più simile a quella tradizionale, un difetto è insito nella natura stessa di questa tecnologia: è necessaria una fonte di luce se si vuole leggere al buio (perché, non è così per i libri?, si potrebbe obiettare).
Amazon ha già pensato a come ovviare a questo problema: ha molto silenziosamente acquisito alla fine del 2010 la società finlandese Oy Modilis, in vent’anni leader nel campo dell’illuminazione di ultima generazione. Con la società, Amazon ha guadagnato competenze e soprattutto brevetti. Uno di questi protegge una soluzione che sembrerebbe rivelarsi chiave nella creazione dei prossimi Kindle: si tratta di un sottile strato di Led che rivestirebbe lo schermo e-ink senza aumentarne spessore o peso e senza interferire con lo schermo touch, che conferirebbe allo schermo una leggera e calda luminescenza che non ha nulla a che vedere con la luminosità forte e fredda di cui sono dotati gli schermi retroilluminati Lcd (per intenderci, quelli dell’iPad, del Kindle Fire e del Nook Color).
I tanto chiacchierati e-reader a colori, in ogni caso, sembrano essere ancora lontani. Leader del (ristretto) settore è la Hanvon cinese, che ha il 79% del mercato e-reader domestico e che commercializza dal 2011 un lettore e-book con filtro colori. Amazon, Apple e Barnes&Noble si sono dichiarati scettici, visto che la tecnologia per ora non supporta video ma solo semplici animazioni. Finché non si troverà una soluzione più malleabile e potente dello schermo e-ink, dunque, i big player del mercato occidentale rimangono fedeli al bianco e nero, affidando i libri di cucina e per bambini (quelli che hanno più bisogno di immagini nitide) ai device multifunzionali con schermi Lcd.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.