Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

I 10 dati chiave dell'evoluzione digitale dell'informazione secondo il Pew

di Alessandra Rotondo notizia del 16 settembre 2016

Il panorama dell’informazione digitale è in continua trasformazione negli ultimi anni, sia dal punto di vista delle tecnologie che delle professionalità e degli strumenti attraverso i quali si realizza. In occasione della Online News Association Conference –  un momento d’incontro per giornalisti ed ecosistema dei media che si tiene una volta l’anno – Katerina Eva Matsa e Kristine Lu del Pew Research Center hanno estrapolato dai recenti studi dell’organizzazione i 10 dati chiave sull’evoluzione delle diete informative dei cittadini americani.

1. Quattro americani su dieci consultano spesso le news on line: il canale digitale è secondo solo alla televisione come fonte d’informazione.
2. Quelli mobili sono diventati i device preferiti per la fruizione di notizie.
3. Il giornalismo long-form continua a trovare spazio nel panorama mobile-centrico dei dispositivi di fruizione.
4. Più della metà degli americani che hanno uno smartphone riceve news alertma pochi se ne servono abitualmente.
5. I social media rappresentano una fonte di notizie molto comune tra gli americani: due terzi degli utenti Facebook fruiscono di news tramite la piattaforma.
6. È più frequente che gli utenti, on line, leggano le news mentre stanno facendo altre cose piuttosto che cercandole di proposito, ma dipende molto dalla piattaforma sulla quale stanno navigando.
7. Solo due americani su dieci si fidano delle notizie diffuse sui social media.
8. Nonostante molti americani fruiscano dell’informazione attraverso i social media, solo un quarto di questi cliccano i link contenuti nei post (e percentuali ancora minori mettono «Like», commentano o condividono).
9. Nell’ecosistema dell’informazione digitale, il ruolo di amici e familiari è prominente, e spesso funge da cassa di risonanza.
10. Tre americani su dieci hanno rivolto ai candidati alle presidenziali 2016 domande sui profili social per ottenere informazioni e novità sulle elezioni. I post dei candidati rappresentano una fonte d’informazione molto più frequentata rispetto ai siti o agli indirizzi e-mail degli stessi.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.