
La casa editrice
HarperCollins ha annunciato di aver avviato una partnership esclusiva con
Shazam, l’App più famosa per l’identificazione di brani musicali, diffusa ormai sui telefoni di quasi tutti i possessori di smartphone. Lo scopo è quello di sfruttare la nuova funzionalità
Visual recognition, che consente il
riconoscimento visivo di libri e altri prodotti, purché dotati del logo Shazam o di un QR code.
La partnership con l'editore americano è solo una delle tante (citiamo almeno Disney e Levi’s) strette in questi mesi per lanciare il nuovo aggiornamento e configurare l'App come un sempre più irrinunciabile strumento per chiunque nutra dubbi o curiosità su ciò che lo circonda. Basterà, infatti, aprire l’App sul proprio smartphone, mettere a fuoco la fotocamera e puntarlo verso la pagine di un libro HarperCollins e si potrà così accedere a una vasta gamma di servizi,
come contenuti extra, interviste agli autori e video. Si avrà inoltre la
possibilità di acquistare il libro o condividerlo sui social network.
Questa tecnologia sfrutta una funzionalità che consente il riconoscimento visivo degli oggetti in un modo simile a quello che già succede per la verifica dei codici a barre.
HarperCollins, che pubblica 10 mila libri all’anno in 30 lingue diverse, con questo progetto spera di aumentare la visibilità dei propri autori e raggiungere così nuovi potenziali lettori, utilizzando le nuove possibilità della tecnologia per diffondere contenuti come playlist e contenuti speciali.