Chiunque abbia prodotto un e-book in formato ePub ha utilizzato, almeno una volta, l’EpubCheck. Questo software permette, infatti, di verificare la validità delle pubblicazioni digitali: ogni elemento del file viene controllato per assicurarsi che segua tutte le specifiche dettate dal formato. È un tassello molto importante per la filiera editoriale: molti editori lo hanno inglobato all’interno dei propri flussi di produzione, i distributori e gli store digitali lo utilizzano per controllare la qualità dei file gestiti e scartare quelli che potrebbero creare problemi in fase di lettura.
Il progetto ha questi obiettivi principali:
- allineare l’EpubCheck con le ultime versioni dell’ePub: ora la 3.1, a breve, quando sarà disponibile, la 3.2, in particolare per aggiornarlo alle specifiche HTML, CSS e SVG;
- integrarlo in modo che supporti nuove funzionalità come la validazione HTML e un migliore controllo dei media overlays;
- supportare le ePub Accessibility Guidelines;
- riscrivere il codice sorgente in modo più approfondito per migliorarne la leggibilità, le prestazioni e le funzionalità;
- rilasciare la nuova versione come strumento open source gratuito a tutta la filiera.
In breve il progetto offre un miglior servizio all’industria editoriale e uno strumento più rapido ed efficiente per controllare i propri file. Si tratta di un progetto importante che richiede investimenti significativi nello sviluppo, nella fase di test e nel perfezionamento del codice. Per finanziarlo il Publishing Business Group ha lanciato una campagna di raccolta fondi. L’ente che si occuperà dell’aggiornamento e mantenimento dell’applicativo è stato selezionato con un bando internazionale: si tratta del DAISY Consortium, organizzazione internazionale specializzata nell’editoria digitale accessibile, che negli anni ha già sviluppato diversi tool di produzione e controllo per le pubblicazioni digitali.
Il W3C ha anticipato 150 mila dollari, altri 46 mila sono già stati raccolti da diversi sponsor, tra cui Google, Macmillan Learning, VitalSource e lo stesso DAISY Consortium. Chiunque fosse interessato a contribuire ha ancora diverse possibilità di sostenere il progetto come sponsor. La lista completa delle opzioni è disponibile a questo link. Sostenere l’EpubCheck è importante non solo per dimostrare il proprio impegno a livello internazionale nell'editoria digitale, ma perché, con questo aiuto, si può
migliorare un tassello fondamentale dell'ecosistema del libro digitale, offrendo e-book interoperabili e di qualità ai lettori.
Laureato in ingegneria informatica, mi occupo di editoria digitale, nuovi media e web come consulente (e docente) per aziende editoriali. Sono responsabile tecnico della Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili per la quale svolgo attività di consulenza e formazione per organizzazioni nazionali e internazionali che vogliono cambiare i processi produttivi per mettere al centro l'accessibilità.
Guarda tutti gli articoli scritti da Gregorio Pellegrino