Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

EPUB summit: ad aprile il primo evento organizzato dall’EDRLab

di Camilla Pelizzoli notizia del 15 febbraio 2016

All’interno dell’intera filiera editoriale continua a crescere (come abbiamo potuto notare) l’importanza assunta dall’innovazione tecnologica e, in particolare, dalla digitalizzazione; un cambiamento che porta moltissime opportunità per quanto riguarda la creazione e il commercio degli e-book, ma che – per essere sfruttata al meglio – necessita di professionalità nuove, di competenze da sviluppare e di un’attenzione costante alle ultime novità, che si avvicendano molto velocemente. Perciò è necessario mantenere vivo un dialogo tra tutte le parti – editori, e-store, distributori e autori – di modo che sia possibile non solo rimanere aggiornati, ma anche dare avvio a collaborazioni e progetti condivisi, che portino a ulteriori sviluppi della digitalizzazione che siano sempre più su misura per i bisogni dell’editoria: proprio per questo è nato l’EDRLab, organismo internazionale recentemente creato in Francia, con l’obiettivo di promuovere l’evoluzione dell’editoria e della lettura digitale, in particolare attraverso la disponibilità, l'accessibilità e l'interoperabilità delle pubblicazioni digitali, grazie all’adozione delle tecnologie EPUB e web e alla promozione di standard aperti. E per questi motivi l’EDRLab ha organizzato l’EPUB Summit, una due giorni che avrà luogo a Bordeaux (7-8 aprile, durante la Bordeux Digital Week alla libreria Mollat) in cui attori europei e internazionali della filiera avranno modo di discutere del potenziale dell’ecosistema che ruota attorno a questo formato standard, condividendo opinioni, preoccupazioni, idee, bisogni e sfide da affrontare; nel corso degli incontri saranno presentati analisi, dimostrazioni, casi interessanti, workshop e le ultime novità.
Gli argomenti principali, coperti da più di venti esperti del settore, saranno:
- Lo stato dello sviluppo dello standard EPUB e del software open-source Readium;
- Il futuro dell’EPUB, in particolare nel settore educativo;
- Come sfruttare al meglio il formato per la creazione di nuove pubblicazioni;
- L’evoluzione della filiera distributiva digitale.
Tra gli speaker spiccano Markus Gylling (CTO dell’IDPF e del DAISY Consortium), Ivan Herman, (il Digital Publishing Activity Lead del World Wide Web Consortium - W3C), Frank Huysmans (co-presidente del gruppo di lavoro europeo sulla «Promozione della lettura nell’ambiente digitale»), Ron Martinez (fondatore di Invention Arts, LLC e dei suoi servizi Aer.io Native Retail Network e Aerbook.com) e Bill Rosenblatt (presidente di GiantSteps Media Technology Strategies).
Cristina Mussinelli, responsabile del settore editoria digitale dell’Associazione Italiana Editori e membro del board dell’EDRLab, sarà presente alle due giornate e parteciperà, in qualità di Segretario Generale della Fondazione LIA, ad una tavola rotonda sull’importanza di includere l’accessibilità all’interno dei processi produttivi per il digitale: «pensiamo sia una buona occasione per fare il punto sull’evoluzione degli standard per l’editoria; un summit di questo tipo è un punto di raccordo che permette anche di avere un panorama sullo stato dell’arte dei dispositivi di lettura e dei sistemi per la protezione dei contenuti, oltre alle possibili applicazioni di queste innovazioni in diversi ambiti, dalla distribuzione all’accessibilità, allo sviluppo di prodotti editoriali nuovi per vari settori (come l’educational e le pubblicazioni per ragazzi)».

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.