Oggi si conclude il ciclo di incontri dedicati al mondo dell’editoria promossi dal master Professione editoria dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con l’Associazione italiana editori. Il terzo e ultimo incontro Verso un’editoria sempre più accessibile si svolgerà mercoledì 16 maggio, alle ore 16 nella sala Verri del centro culturale di Milano, in via Zebedia 2.
Realizzare libri e contenuti digitali accessibili anche per chi ha difficoltà di lettura è un tema verso il quale l’attenzione del settore editoriale sta crescendo sempre più. L’avanzare dell'età media degli italiani, la progressiva attenzione per disturbi come la dislessia e l’importanza di condividere contenuti e storie tra le persone ipovedenti e non vedenti sta facendo crescere la domanda di contenuti accessibili. Parallelamente, l’evoluzione dell’editoria verso il digitale e la diffusione delle nuove tecnologie, come ereader, tablet e smartphone, possono aprire nuove prospettive anche nell’ambito della produzione di versioni accessibili.
L’incontro, oltre a dare una panoramica delle principali iniziative relative al tema dell’accessibilità dei contenuti editoriali e presentare il progetto Lia-Libri italiani accessibili, sarà l’occasione per approfondire il rapporto tra disabilità visiva e lettura grazie agli esperti dell'Istituto dei Ciechi F. Cavazza di Bologna e conoscere da vicino due casi editoriali quali Erickson e Biancoenero Edizioni.
Le presentazioni tenutesi durante il primo incontro sul tema Marketing & libri: esperienze di un connubio proficuo svoltosi lo scorso 21 marzo sono disponibili nella sezione Convegni. Per la partecipazione agli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, è richiesta la preiscrizione on line inviando una mail all'indirizzo editoria.piamarta@afpg.it.