
Cresce l'interesse per il graphic novel nei cataloghi degli editori, sugli scaffali delle librerie, ma soprattutto nelle librerie di casa. Destinato a un pubblico sempre più ampio, il romanzo disegnato rappresenta oggi il
10,8% della produzione totale di titoli di fiction.
Questo secondo la prima indagine completa
Romanzi disegnati. Rapporto sul graphic novel 2013, realizzata dall'ufficio studi dell'Associazione Italiana Editori (Aie) e rivolta agli appassionati e addetti ai lavori, con interviste a chi su questo genere ha voluto scommettere.
L'e-book è in vendita da oggi a 1,99 euro su tutti i principali store on line,
in occasione dell'apertura di Lucca Comics-Festival internazionale del fumetto.
L'offerta di graphic novel ha raggiunto 1.722 titoli, circa il 2,6% delle novità pubblicate lo scorso anno (dati Informazioni Editoriali per Aie 2012). Certo, il settore è piccolo ma rappresenta appunto il 10,8% della produzione totale di titoli di fiction. E, nonostante a causa della crisi si compri meno, si scelgono titoli di qualità, come testimonia l'aumento del prezzo medio di quelli acquistati (da 15,82% nel 2010 a 16,21% del 2011).
I lettori sono attenti, curiosi e sempre più numerosi. E non necessariamente hanno già familiarità con il linguaggio del fumetto. Nella top 30 dei titoli più venduti di graphic novel ci sono i generi letterari più disparati: dalle inchieste al fantasy, dall'umoristico all'erotismo. E
il 27% dei titoli più venduti sono di piccole case editrici.
«Un settore all'apparenza piccolo, compatto e a volte considerato di nicchia - ha spiegato il responsabile dell'ufficio studi, Giovanni Peresson - ma che negli ultimi anni ha saputo, liberandosi dai pregiudizi, rivolgersi a un pubblico adulto sempre più ampio, anche diversificando molto la sua proposta»