Amazon ha annunciato il lancio di Kindle Vella, un nuovo format di contenuto fruibile su app Kindle – tramite dispositivi iOS – e rivolto ai lettori mobile. Gli autori potranno pubblicare i loro «Vella» utilizzando come di consueto la piattaforma di self publishing dell’universo Amazon: Kindle Direct Publishing. La differenza consiste nel fatto che il nuovo servizio sarà dedicato esclusivamente ai contenuti «serializzati», pubblicati a episodi di lunghezza compresa tra le 500 e le 6 mila parole.
Le storie di Kindle Vella, che saranno disponibili negli Stati Uniti a partire da luglio, potranno essere acquistate direttamente sull'app iOS utilizzando i token, dei crediti digitali con cui ha già familiarità chi ha attivato, ad esempio, un abbonamento ad Audible in uno dei tanti mercati – la maggior parte – in cui la quota mensile non dà accesso unlimited alla collezione della piattaforma. I primi episodi di ogni storia saranno gratuiti, in modo che i lettori possano farsi un’idea e decidere se proseguire o meno con la lettura. Il numero di token necessari per sbloccare ciascun episodio dipenderà dalla durata dello stesso e all’autore sarà riconosciuto il 50% di ciò che i lettori spendono in token.
Vella avrà inoltre una componente social e interattiva e consentirà ai lettori di dialogare con gli autori e di esprimere il loro gradimento – o, al contrario, il loro disappunto – su ciascun episodio letto attraverso un sistema di «ricompense» che, da un lato, incentiva l’acquisto di token, dall’altro stimola la dinamica del feedback e il coinvolgimento dell’utente nell’evoluzione della trama.
L’idea non è nuova e – oltre a inserirsi nella scia delle storie «a misura di smartphone» – è grossomodo la stessa alla base di Wattpad, ma il modello di business e il sistema di remunerazione sono totalmente diversi: a partire dal fatto che al lettore viene chiesto un pagamento in token, e che questi possono essere sì riscattati, ma verranno con ogni probabilità acquistati per poter procedere più spediti nella lettura. Inoltre – almeno idealmente – una volta che un Vella è stato completato, l'autore può trasformarlo in un e-book e venderlo su Amazon, monetizzando il suo impegno attraverso un doppio canale.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo