Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Come leggere un libro in un'ora? Facile se hai l'App che può farlo

di L. Biava notizia del 7 marzo 2014

L’App definitiva per la lettura veloce è ormai realtà. Nonostante l’abominio che potrebbero provare i forti lettori davanti all’ultimo ritrovato della tecnologia, per chi si trova a dover leggere, magari per lavoro o in vista di un esame universitario, libri interi in una notte potrebbe davvero essere una manna dal cielo.
Spritz è sviluppata dall’omonima società americana Spritz e sta iniziando ad essere disponibile su parecchi device, siti e addirittura sarà integrata nella nuova linea di wearable devices che Samsung sta per lanciare sul mercato (avete presente gli smartwatch che hanno spopolato questo Natale? Ecco, quelli sono un esempio perfetto!).
Ma quali sono i servigi che promette questa nuova applicazione? Anzitutto va detto che non si tratta della prima App per la lettura veloce sviluppata (per altro quasi nessuna con grande successo) e proprio come queste Spritz gioca sulla visualizzazione del testo scritto nei vari device mobili.
Tablet, smartphone e tutta quella che genericamente potremmo definire «tecnologia da indossare» sfruttano visualizzazioni del testo molto diverse da quella proposta dai libri tradizionali: margini diversi, giustificazione pressochè assente e così via. Naturale quindi che anche il nostro modo di leggere, da un punto di vista fisiologico, sia assai differente. Partendo da questo presupposto la Spritz ha sviluppato un modo di presentare il testo che tiene conto dei movimenti dell’occhio durante la lettura sugli schermi dei device mobili.
Cuore della questione è quello che viene chiamato Optimal Recognition Point (ORP), ovvero il punto preciso a partire dal quale il nostro cervello decodifica quell'accozzaglia di lettere che sono le parole, che sarebbe è leggermente spostato verso la sinistra di ogni parola. L’aspetto unico dell’App è che identifica questo punto per ogni parola, ne presenta la lettera in colore rosso e mostra tutte le ORP nello stesso punto dello schermo. In questo modo, gli occhi non si muovono e quindi siamo in grado di elaborare le informazioni istantaneamente, senza perdere tempo per decodificare ogni parola.
Se davvero il sistema funziona resta da valutare, ma secondo l’azienda gli utenti che hanno testato il servizio ricorderebbero tante informazioni quante avrebbero ricordato con la lettura lineare.
La cosa interessnte è che l’App permette anche di scegliere il numero di parole che vengono visualizzate al minuto: 250, 300, 350, 400 e così via fino al migliaio di parole al minuto (qui un esempio). Chissà se tra gli effetti dell'App ci sarà anche l'aumento della velocità di lettura dei libri di carta. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.