Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Collaterali, primavera digitale

di L. Biava notizia del 9 novembre 2011

Anche i collaterali si evolvono per tenere testa al rinnovamento dei quotidiani che, ormai da un po’ di tempo, alla tradizionale versione cartacea hanno iniziato ad affiancare la propria versione di bit.
E così i lettori de «L’Unità» a partire dal 14 novembre avranno la possibilità di scaricare i libri allegati alla versione cartacea del quotidiano direttamente sui propri tablet attraverso la piattaforma realizzata con Readmelibri.com in collaborazione con Bookrepubblic.
Come è noto il mercato dei collaterali nel 2010 ha fatto registrare un brutto -27% rispetto al 2009 ma negli ultimi mesi si può ragionevolmente ipotizzare che questa corsa verso il basso sia quantomeno rallentata.
Non ci sono ancora dati disponibili, ma a rendere plausibile l’ipotesi sono alcune novità intercorse nel settore a partire da settembre. In primo luogo si ricorderà la collana di inediti uscita con «La Repubblica», ma soprattutto balsamo per le vendite sono stati alcuni best-seller, ultima la biografia di Steve Jobs uscita con il «Corriere della sera» e anch’essa disponibile per gli abbonati sia in formato cartaceo che in digitale.
Un assaggio del progetto de «L’Unità», che prevede una collana di 60 titoli, 30 saggi di attualità e di politica e 30 classici, è disponibile sul sito dell'Unità è già possibile toccare con mano le funzioni avanzate rese disponibili sui testi: ricerca full text, commento e possibilità di personalizzazione del proprio scaffale.
Dal 14 novembre al 13 dicembre, poi, i lettori potranno scaricare dal sito due e-book al giorno al prezzo di 3 euro (la prima uscita è gratis).
Tanti gli editori coinvolti nel comporre la collana: Baldini Castoldi Dalai, il Saggiatore, Codice, Nottetempo, Nutrimenti e tanti altri per un'offerta che va dal pamphlet Indignatevi! di Stephan Hessel alla testimonianza di Michela Murgia, dal saggio di Umberto Ambrosoli sulla figura del padre Giorgio alle mafie spiegate da Francesco Forgione, dai percorsi di militanza di Luciana Castellina e Lucio Magri al pensiero di don Virginio Colmegna, agli orizzonti Lucio Caracciolo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.