Amazon ha annunciato il rilascio di un nuovo formato per i suoi e-book, denominato Kindle Format 8. Il frutto del lavoro svolto dai programmatori di Seattle, che va a sostituire il formato Mobi fin qui utilizzato, ha il suo maggiore punto di forza nel pieno supporto di Html 5 e Css 3. Ciò significherà avere a disposizione oltre 150 nuove opzioni di formattazione, che permetteranno una migliore gestione di tutti quei testi graficamente più elaborati. Amazon stessa ha infatti indicato quattro possibili categorie che otterranno vantaggi dall’applicazione del nuovo formato: libri per bambini, fumetti e graphic novels, manuali tecnico-scientifici e libri di cucina. Pubblicazioni diverse tra loro ma accomunate da una complessa interazione tra scritto e immagine, fino ad ora uno dei punti deboli dell’e-book. Kindle Format 8 promette di rendere facilissimo l’inserimento di immagini (anche ad alta risoluzione e scalabili), tabelle, animazioni, grafici e font personalizzabili.
Il nuovo formato sarà inizialmente disponibile solo su Kindle Fire, il tablet annunciato da Amazon un mese fa e pronto a fare il suo debutto sul mercato americano nelle prossime settimane. In un momento successivo, grazie ad aggiornamenti software, il supporto a Kindle Format 8 sarà esteso a tutta la famiglia degli e-reader Kindle. E’ però evidente che sarà Fire, al suo lancio, a trarne i benefici maggiori, puntando nella direzione di un crescente supporto alla multimedialità rispetto all’austero e rigido bianco e nero dell’e-ink.
Se alcuni si attendevano da Amazon un passo verso l’ePub, il rilascio di Kindle Format 8 testimonia invece di una volontà per così dire autarchica di non scendere a compromessi con il rivale open. E di proseguire, forti di una posizione dominante sul mercato, nel tentativo di affermare il proprio formato come standard di fatto, contro quelli che vorrebbero invece vedere Kindle adeguarsi a ePub, in quanto standard aperto e condiviso.