Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Al via il Digital Marketing Day di Editech

di A. Lolli, C. Mussinelli notizia del 15 settembre 2015

Giovedì 17 settembre torna l’appuntamento con Editech, quest’anno organizzato in una due giorni, il Digital Marketing Day, che avrà luogo a villa La Torrossa a Fiesole e che si concentrerà sulle nuove possibilità offerte dalle tecnologie per la promozione, la distribuzione e la vendita sia dei prodotti editoriali digitali che di quelli cartacei. Si discuterà, per esempio, di nuovi comportamenti digitali dei lettori, di strategie di pricing, di brand narrability, ma anche di aspetti legali, contrattuali e di privacy. Nel corso delle sue otto edizioni, Editech è diventato il principale appuntamento italiano sui temi dell’editoria digitale, ma la sua rilevanza è riconosciuta ormai anche a livello internazionale.

«Le dinamiche di acquisto di libri ed e-book e le modalità con cui i lettori cercano il titolo giusto per loro negli ultimi due o tre anni sono cambiate moltissimo» afferma Cristina Mussinelli, responsabile dell’editoria digitale in Aie e segretario generale della Fondazione Lia. Sempre più persone, ma soprattutto i cosiddetti millennials, usano infatti i canali social e servizi online, per informarsi, scambiare informazioni e pareri e acquistare prodotti culturali. Grazie all’utilizzo di strumenti di misurazione, è possibile conoscere sempre meglio le abitudini di lettura e i comportamenti di acquisto dei propri lettori e questo consente alle aziende di promuovere in modo ancora più efficace i propri prodotti editoriali, siano essi cartacei o digitali».



Come sono organizzati gli incontri e chi sono i relatori?
Anche quest’anno si è optato per una formula partecipata e interattiva, in un contesto residenziale che permettesse ai partecipanti di «staccare» davvero la spina dalla normale attività lavorativa e di avere modo di scambiare, in modo informale e aperto, opinioni ed esperienze con esperti e con colleghi di altre case editrici.
I relatori sono stati scelti sia in base alle loro specifiche competenze nei diversi temi oggetto di discussione ma anche perché persone con una particolare attenzione all’innovazione e al cambiamento.
Scopo dell’evento, che prevede la partecipazione di massimo 60 persone, è infatti, oltre che trasmettere conoscenze, anche quello di favorire la discussione e la riflessione tra i partecipanti,
Nella prima mezza giornata quattro presentazioni degli esperti: si apre con la presentazione dell’indagine «Le abitudini di acquisto di carta e digitale dei nuovi lettori» di Andre Breedt, Direttore Nielsen Book Research UK. A gli interventi di seguire Andrea Fontana, Managing Director Storyfactory (Brand narrability. L’uso dello storytelling nel marketing contemporaneo), Marco Massarotto, cofondatore di Doing (Social media per l’editoria: rassegna di 10 case histories internazionali rappresentative dell’utilizzo dei social media) e Alessandro Maggioni, Manager Simon-Kucher (Strategie di pricing).
In serata avrà luogo l’intervento di Paolo Iabichino, Chief Creative Officer del gruppo Ogilvy&Mather Italia, che porterà il punto di vista di una delle più innovative agenzie di comunicazione italiane.
Il secondo giorno, tutto dedicato al lavoro di gruppo, vedrà i partecipanti confrontarsi su 6 temi (a quelli presentati nella prima giornata se ne aggiungeranno altri due: Aspetti legali, contrattuali e di privacy curato da Beatrice Cunegatti e Claudio di Cocco dello studio legale InfoTech Law Firm e Misurazione dell’audience e analytics curato da Manuel Montanari VP Business Delevopment di Web Trekk.
A fine lavori le conclusioni finali che metteranno in condivisione il lavoro fatto e permetteranno a tutti di avere un quadro complessivo della giornata.

Nelle ultime due edizioni, Editech che in questi otto anni è diventato uno degli appuntamenti fissi dell’editoria italiana, ha cambiato formula. Quali le ragioni?

La nuova formula nasce per adeguarsi ai tempi e al cambiamento in atto nel settore editoriale. Molte case editrici infatti hanno oramai al loro interno persone che si occupano di innovazione e di tecnologie, che conoscono quanto avviene all’estero e le ultime novità in campo tecnologico. Non hanno quindi più bisogno, come avveniva nelle prime edizioni di Editech di avere un panorama internazionale. Secondo i dati Nielsen, lo scorso anno le vendite online hanno quasi raggiunto quelle della GDO. Gli ebook non sono più un fenomeno separato ma fanno parte integrante del mercato e delle politiche editoriali delle case editrici. Molti editori hanno proprie piattaforme e/o distribuiscono su quelle dei principali player nazionali e internazionali. In questo contesto quello che diventa più importante è potersi confrontare sulle problematiche che si affrontano nel mercato, verificare le proprie esperienze, scambiare conoscenze e discutere con chi ha competenza specialistiche approfondite e con i propri colleghi. Editech vuole mettere a disposizione una piattaforma in cui questo sia possibile.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.