Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Innovazione

Accessibilità della lettura: esperti internazionali a confronto grazie a Fondazione Lia

di Cristina Mussinelli notizia del 10 novembre 2015

A Milano, presso il Laboratorio Formentini per l’editoria, i maggiori esperti internazionali a confronto sul futuro dell’accessibilità della lettura per le persone con disabilità visive. Il 13 novembre infatti il tema è al centro del seminario Inclusive publishing ecosystem: a roadmap for born accessible content organizzato da Fondazione LIA, costituita da Aie per promuovere la lettura accessibile, in collaborazione con DAISY Consortium, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, International Digital Publishing Forum, European Digital Reading Lab, Readium Foundation e Technology Innovation for Smart Publishing.
L’evento farà seguito alla due giorni (l’11 e il 12 novembre) del Board Meeting del DAISY Consortium, una delle principali organizzazioni internazionali attive nel campo dell’accessibilità dei contenuti, che quest’anno ha eccezionalmente chiesto a Fondazione L, in considerazione della rilevanza delle attività svolte nel campo dell’innovazione tecnologica per l’accessibilità, di ospitarlo nella sua sede milanese.
Il digitale offre infatti nuove opportunità per le persone con disabilità visiva. Per sfruttare pienamente questo potenziale è però essenziale la collaborazione di tutti gli attori della filiera editoriale in una direzione, quella dell’accessibilità della lettura, ormai stringente e sempre più vincolante.
Il seminario proporrà per questo presentazioni, esperienze, best practice e discussioni sul tema all’accessibilità nel campo dell’editoria digitale, grazie alla presenza di numerosi esperti internazionali provenienti dal mondo dell’editoria, delle organizzazioni che rappresentano le persone con disabilità, di quelle che gestiscono gli standard dei contenuti editoriali, oltre che di rappresentanti dei diversi attori della filiera editoriale.
Gli esperti ragioneranno insieme per contribuire alla definizione di strategie comuni per incoraggiare ulteriormente la collaborazione tra i vari attori coinvolti e lo sviluppo di nuovi modelli di produzione, distribuzione e uso di contenuti digitali accessibili, nel rispetto delle esigenze di tutti.
Ad aprire i lavori sarà George Kerscher, segretario generale del DAISY Consortium, nominato da Barack Obama White House Champion of Change nel 2012 per l’impegno nel campo della tecnologia applicata all’accessibilità. Punto di partenza sarà la Baseline for born accessible EPUB, documento che mira a promuovere un ecosistema editoriale sempre più inclusivo.

Il programma e i dettagli sull’incontro – a cui si può partecipare solo su invito – sono disponibili a questo link

L'autore: Cristina Mussinelli

Consulente editoriale e consulente AIE per l’editoria digitale. Sono membro del W3C Publishing Steering Committee.
Dal 2014 sono Segretario Generale della Fondazione LIA - www.fondazionelia.org - organizzazione no profit che promuove lo sviluppo della lettura digitale accessibile nel mercato editoriale, offrendo alle persone con disabilità visiva la possibilità di accedere agli stessi titoli di narrativa e saggistica, negli stessi modi e tempi di un qualunque altro lettore, con il sito www.libriitalianiaccessibili.it, dove è disponibile, grazie alla collaborazione di 68 editori, un catalogo di più di 12.000 titoli accessibili, che viene aggiornato periodicamente con le novità.
Lavoro nel settore editoriale dal 1982 e dal 1992 mi occupo di editoria e innovazione tecnologica. Ho un’approfondita conoscenza dell’evoluzione delle tecnologie nel mercato editoriale italiano e internazionale e una pluriennale esperienza nella gestione di progetti editoriali digitali.

Guarda tutti gli articoli scritti da Cristina Mussinelli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.