Si chiude domenica 20 ottobre la Fiera del libro di Francoforte 2024, edizione in cui l'Italia è tornata a rivestire dopo 36 anni il prestigioso ruolo di Ospite d'Onore. Il programma letterario si congeda dal pubblico della Buchmesse con un ultimo, imperdibile, atto.
La mattina di domenica sarà caratterizzata da due incontri in cui si andrà su e giù per i secoli, tra finzione storica e realtà romanzata, riflessioni sulle dinamiche di potere e avvincenti colpi di scena. Alle 11 in Arena ruggiranno i Leoni di Sicilia, la dinastia imprenditoriale dei Florio protagonista della saga scritta da Stefania Auci,tradotta in oltre 40 paesi e diventata anche una serie tv. A confrontarsi con loro saranno Caterina de' Medici, Luigi IV, Maria Antonietta, Maria Teresa e tutte le altre figure storiche che da anni Alessandra Necci racconta nei suoi testi biografici. Sempre in equilibrio sul filo della Storia e dell'invenzione letteraria cammineranno i protagonisti di Genio, passioni e misteri dell'arte e della musica, dialogo a tre voci in cui si indagherà sul genio di Leonardo Da Vinci (al centro della monumentale biografia di Carlo Vecce), si esploreranno formidabili vite musicali e letterarie (con Rita Charbonnier) e ci si lascerà avvolgere da gialli a sfondo artistico (Luigi De Pascalis). Il tutto con inizio alle 10.30 al Caffè Letterario.
L'ultimo appuntamento dedicato alla narrativa contemporanea guarderà invece al futuro, con due tra le voci più apprezzate della fascia under 35, Maddalena Fingerle e Anna Giurickovic Dato (ore 11.30, Caffè Letterario). A un maestro del fumetto tricolore, molto conosciuto anche a livello internazionale, Milo Manara,sarà affidato l'onore di chiudere gli incontri del programma letterario con un viaggio tra Le donne e il mondo, la vita e l'avventura, alla scoperta di come il fumetto sogna, racconta e disegna la realtà (ore 12.30, Caffè Letterario). Rappresentata da un altro illustratore, Alessandro Sanna, l'Italia dei libri saluterà infine Francoforte alle 16 in Arena con il tradizionale rito della Handover Ceremony, il passaggio del testimone al paese che le succederà come Ospite d'Onore alla Buchmesse. Nel 2025 toccherà alle Filippine.
Tutti gli incontri del programma letterario di Italia Ospite d’Onore 2024 sono a cura dall’Associazione Italiana Editori, con la consulenza di Ex Libris e il coordinamento del Commissario straordinario del Governo per Italia Ospite d’Onore. Si terranno nel Padiglione Italiano e saranno disponibili per la fruizione in lingua italiana, inglese e tedesca.
10.30 – 11.20 | Caffè Letterario | Padiglione Italiano (Forum 1)
Genio, passioni e misteri dell'arte e della musica
Con Rita Charbonnier, Luigi De Pascalis e Carlo Vecce
Modera Giulio Galoppo (Cosmo/Westdeutscher Rundfunk)
Da dove arriva il genio di Leonardo Da Vinci? Cosa succede quando si innamorano una grande scrittrice e un pianista fenomenale? E cosa si nasconde dietro al sigillo di Caravaggio? La storia dell'arte e della musica non ci ha lasciato solo meravigliosi capolavori, che milioni di persone oggi visitano nei musei e ascoltano nelle sale concerti: nelle sue pieghe si celano anche percorsi unici ed esplosioni di creatività, tormenti ed estasi, passioni e misteri. Un territorio magico che sui libri viene esplorato e riscoperto in tante forme diverse: attraverso biografie monumentali (quella di Carlo Vecce su Leonardo Da Vinci), racconti di vite musicali e letterarie incredibili (Rita Charbonnier) e avvincenti gialli a sfondo artistico (Luigi De Pascalis).
11 – 11.50 | Arena | Padiglione Italiano (Forum 1)
Il potere delle regine e dei leoni
Con Stefania Auci e Alessandra Necci
Modera Anna Vollmer (Frankfurter Allgemeine Zeitung)
La Storia è spesso una questione di potere e dinastie. Lo sanno benne Stefania Auci e Alessandra Necci, che nei loro romanzi hanno affrontato spesso questo tema da molteplici punti di vista: da quello imprenditoriale e industriale (la saga dei Florio, i Leoni di Sicilia, di Stefania Auci) a quello aristocratico e monarchico (le biografie dedicate da Alessandra Necci a figure come Caterina de' Medici, il «Re Sole» Luigi XIV di Borbone, le asburgiche Maria Teresa e Maria Antonietta). Tra realtà e finzione, ritratto storico e analisi sociale, dinamiche di comando e di famiglia.
11.30 – 12.20 | Caffè Letterario | Padiglione Italiano (Forum 1)
La fame, il pudore e altri sentimenti senza confini
Con Maddalena Fingerle e Anna Giurickovic Dato
Modera Andreas Pfeifer (ORF Berlino)
La fame abita La divoratrice, l'ultimo romanzo di Anna Giurickovic Dato, una riflessione su disturbi alimentari, dipendenze e pulsioni; il Pudore dà il titolo al nuovo lavoro di Maddalena Fingerle, dove il dolore di una separazione si traduce in auto-trasformazione. Storie di ossessioni e allontanamenti, mutazioni e nuove consapevolezze, firmate da due giovani autrici che condividono la madrelingua italiana e un cognome dalle sfumature d'oltreconfine (tedesche quelle della bolzanina Fingerle, serbe quelle della catanese Giurickovic Dato).
12.30 – 13.20 | Caffè Letterario | Padiglione Italiano (Forum 1)
Le donne e il mondo, la vita e l'avventura: come il fumetto (ri)disegna la realtà
Con Milo Manara
Modera Andreas Platthaus (Frankfurter Allgemeine Zeitung)
Milo Manara è la prova che il fumetto non conosce confini. Nato in Alto Adige ha esplorato il mondo con la fantasia, tratteggiando un universo di sogno e desiderio, avventura e donne bellissime, illustrando le proprie storie o adattando quelle altrui (come nel recente Il nome della rosa da Umberto Eco). Un dialogo con il giornalista tedesco Andreas Platthaus sull'arte e la visione di un maestro del fumetto italiano contemporaneo.
16 – 16.50 | Arena | Padiglione Italiano (Forum 1)
Handover Ceremony con le Filippine
Con Alessandro Sanna