Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Francoforte 2024

FRANCOFORTE 2024 | 18 ottobre, programma professionale. Accessibilità, fumetti, editoria italiana, ma all’estero

di Redazione notizia del 18 ottobre 2024

Un incontro su L’editoria accessibile a cura di Fondazione LIA aprirà il palinsesto professionale di questo terzo giorno di fiera, alle 10.30 allo Stand Collettivo Italiano, Sala 1. Alla stessa ora, ma in Sala 2, Federazione Italiana Carta e Grafica curerà un seminario dedicato alle specificità produttive dei libri d’alta gamma, dal coffee table book, al catalogo d’arte, ai libri illustrati.
 
Alle 11.30 il focus sarà sui numerosi festival letterari che attraversano l’Italia: gli organizzatori di alcuni tra i principali appuntamenti racconteranno e confronteranno le loro esperienze, anche con gli autori e le autrici internazionali che hanno avuto modo di coinvolgere. Alla stessa ora, in Sala 2, si terrà l’incontro Attraversare i confini: ridefinire le frontiere dell’editoria con Regione Friuli Venezia Giulia. La mattina si concluderà con Accompagnare gli editori all’estero, alle 12.30: un incontro sulle strategie di promozione e comunicazione dei libri e dell’autorialità italiana all’estero che parte dal confronto tra tre esperienze diverse, quella delle istituzioni, delle aziende e del versante editoriale.
 
Alle 14.30 riprende il viaggio tra i segmenti del mercato editoriale italiano: fermata fumetto. A seguire, Raccontare Marco Polo e il suo straordinario viaggio, alle 15.30 con Regione Veneto. Il palinsesto professionale della giornata si chiude, alle 16.30, con il confronto tra due istituzioni di antica fondazione e dimensione internazionale, rivolte allo studio e alla cura della lingua italiana e della letteratura: Accademia della Crusca e Accademia dell’Arcadia racconteranno la loro missione e l’impatto del loro lavoro sulle singole persone e sulla collettività.
 
I 21 incontri del programma professionale sono organizzati da AIE in collaborazione con ICE Agenzia e Italia Ospite d’Onore 2024. A questi appuntamenti se ne aggiungono altri 9, organizzati dalle regioni e dalla provincia autonoma di Bolzano. L’intera programmazione si svolge nello Stand collettivo italiano: in Sala 1 (Hall 5.0, A22) in italiano e in inglese, con traduzione simultanea in cuffia disponibile, mentre in Sala 2 (Hall 5.0, B44) la lingua utilizzata sarà l’inglese.
 


10.30 – 11.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)

L’editoria accessibile

Con Andrea Angiolini (Società Editrice il Mulino), Irene Enriques (Zanichelli) e Alessandro Magno (Giangiacomo Feltrinelli Editore)
Modera Cristina Mussinelli (Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili)
A cura di Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili
L’accessibilità è diventata uno degli aspetti più rilevanti nella definizione delle strategie digitali delle case editrici. Da più di dieci anni Fondazione LIA e gli editori italiani, in anticipo rispetto all’entrata in vigore dello European Accessibility Act, lavorano per produrre e distribuire e-book accessibili, diventando un punto di riferimento anche a livello internazionale.

 

10.30 – 11.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)

L’eccellenza della filiera italiana nella progettazione e stampa del libro d’alta gamma

Con Emanuele Bandecchi (Rotolito S.p.A.), Sandro Berra (Grafiche Antiga), Emanuele Bona (Federazione Carta e Grafica), Michele Lanzinger (ICOM Italia), Alessandro Nardelli (Cartiere del Garda-Lecta Group SA) e Erik Spiekermann (Graphic designer).
Modera Michela Pìbiri (PRINTlovers)
A cura di Federazione Italiana Carta e Grafica
La Federazione Italiana Carta e Grafica è l’associazione industriale che in Italia rappresenta in modo innovativo e integrato le imprese che operano nella filiera produttiva del libro (dalla produzione di carta, alla stampa e finitura di prodotti editoriali). In questo seminario verranno affrontate le specificità che caratterizzano il segmento di mercato del libro d’alta gamma (dal Coffee Table Book, al catalogo d’arte, ai vari libri illustrati) e spiegato perché la filiera italiana eccelle anche in queste lavorazioni.

 

11.30 – 12.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)

I libri in piazza. Incontrare e conoscere gli scrittori nei festival letterari

Con Ruggero Cappuccio (Fondazione Campania dei Festival), Antonella Ferrara (TaoBuk Taormina Book Festival), Luca Formenton (BookCity Milano), Oliviero Toscani (Milanesiana) e Gian Mario Villalta (Pordenonelegge)
Modera Cristina Giordano (Cosmo/Westdeutscher Rundfunk)
L’Italia è attraversata da decine di festival letterari: gli organizzatori di alcuni dei principali appuntamenti del Paese raccontano le iniziative per portare in Italia i maggiori scrittori di tutto il mondo, facendoli così incontrare con il pubblico dei loro lettori e costruendo nuove opportunità per la promozione.

 

11.30 – 12.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)

Regione Friuli Venezia Giulia

Attraversare i confini: ridefinire le frontiere dell’editoria

Con Elisa Copetti (Bottega Errante Edizioni), Dario De Cristoforo (Italo Svevo), Alberto Gaffi (Italo Svevo), Erika Hornbogner (Wieser e Drava Verlag), Mitja Ličen (GOGA) e Ivan Sršen (Sandorf)
Modera Diego Marani
La collaborazione tra realtà editoriali di diversi paesi apre nuove opportunità per condividere idee e autori su scala internazionale. Questo tipo di sinergia contribuisce ad ampliare la diffusione culturale e a valorizzare prospettive diverse, favorendo una maggiore circolazione di opere e pensieri. L’unione di più voci permette di arricchire l’offerta editoriale e di creare connessioni significative tra lettori e autori, superando i confini geografici.

 

12.30 – 13.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)

Accompagnare gli editori all’estero

Con Antonella Fabbrini (IT Publishing), Paolo Grossi (NewItalianBooks) e Matteo Masini (ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese)
Modera Samuele Cafasso (AIE - Associazione Italiana Editori)
Come far conoscere gli autori e i libri italiani alle case editrici straniere? Quali le strategie di promozione e comunicazione all’estero? Quale supporto si può offrire a un tessuto imprenditoriale fatto di piccole e medie case editrici? A confronto tre esperienze italiane: istituzioni, aziende e iniziative editoriali.

 

14.30 – 15.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)

Libri italiani: il fumetto

Con Giovanni Ferrara (Coconino Press), Caterina Marietti (Bao Publishing) e Stefania Simonini (Panini Comics)
Modera Dirk Rehm (Reprodukt)
Tra 2019 e oggi il mercato dei fumetti in Italia è cresciuto di quasi tre volte. Merito dei manga, ma anche di titoli – sempre più spesso di autori italiani – che intercettano nuovi pubblici, legittimando il fumetto come parte importante dell’offerta editoriale. Confronto a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.

 

15.30 – 16.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)

Regione Veneto

Raccontare Marco Polo e il suo straordinario viaggio

Con Giovanni Montanaro (scrittore e avvocato)
In occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, sulla suggestione di uno dei viaggi più celebri e favoleggiati della storia della letteratura, lo scrittore italiano Giovanni Montanaro racconta Il Milione, e così la storia di Venezia, le rotte commerciali, la vita del grande esploratore, i matrimoni mancati, la povertà e la ricchezza, l’incontro con Kublai Khan, con un altro mondo. Un appuntamento alla scoperta di viaggi reali e immaginari sulla suggestione di uno dei viaggi più celebri e favoleggiati della storia della letteratura. Marco Polo ha vissuto una storia straordinaria, attraverso il suo viaggio ha tessuto legami tra popoli distanti, aprendo nuovi orizzonti di conoscenza e scambio. La sua figura incarna il coraggio della scoperta e l’apertura verso l’ignoto, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’esplorazione e delle connessioni culturali.

 

16.30 – 17.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)

Accademia della Crusca e Accademia dell’Arcadia, dalla storia verso il futuro

Con Maurizio Campanelli (Accademia dell’Arcadia), Rosario Coluccia (Accademia della Crusca) e Bernhard Huss (Italienzentrum di Berlino)
Modera Harro Stammerjohann (Accademia della Crusca)
A cura di Accademia della Crusca e di Accademia dell’Arcadia
Due istituzioni di antica fondazione e dimensione internazionale, rivolte allo studio e alla cura della lingua italiana e della letteratura, raccontano la loro missione e l’impatto del loro lavoro a contatto diretto con individui, gruppi e istituzioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.