Il palinsesto professionale di oggi si apre alle 10.30 con un incontro sulle nuove norme, le sfide e le opportunità di innovazione dell’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con la Federazione degli editori europei (FEP). Alla stessa ora, in Sala 2, protagonista sarà invece l’editoria laziale e le storie delle sue case editrici, insieme a Regione Lazio. Alle 11.30, si parlerà di piccola e media editoria in Italia e in Europa in collaborazione con Più libri più liberi. A seguire, alle 12.30, il focus si sposterà sulle tante vie dell’internazionalizzazione dell’editoria italiana, a partire dai risultati dell’indagine condotta dall’Associazione Italiana Editori, in collaborazione con ADALI. Alle 13.30, editrici ed editori di settore si confronteranno in un incontro dedicato all’editoria per bambini e ragazzi; alle 14.30 l’obiettivo verrà puntato sui libri di arte e design; alle 15.30 su quelli di sport. I tre appuntamenti fanno parte del ciclo sui libri italiani cominciato ieri con narrativa e saggistica, che – a partire dai dati AIE – approfondisce specifici segmenti di mercato assieme alle case editrici che lo popolano.
Nel pomeriggio, alle 14.30, si parlerà con il Comune di Milano de La BEIC. La biblioteca innovativa, con una superficie complessiva di circa 30 mila metri quadrati, sarà un grande hub culturale internazionale in grado di offrire ai cittadini di Milano, dell’Area Metropolitana e della Lombardia opportunità di accesso alla conoscenza e alle culture digitali e di contatto con l’Europa.
Alle 15.30 in Sala 2 si terrà invece l’incontro Il futuro della memoria. La Fondazione Mondadori alla prova dell’Intelligenza Artificiale, per scoprire e condividere il cuore del patrimonio storico archivistico della Fondazione attraverso la tecnologia.
Alle 16.30, si discuterà di formazione dei librai e delle libraie guardando al futuro con un’ottica europea: l’incontro è a cura di Associazione Librai Italiani - Confcommercio. Alla stessa ora in Sala 2, con Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige-Südtirol si parlerà di leggi a sostegno dei progetti editoriali del territorio. La giornata si concluderà con l’appuntamento dedicato al progetto PublishInPiemonte con Regione Piemonte, alle 17.30.
I 21 incontri del programma professionale sono organizzati da AIE in collaborazione con ICE Agenzia e Italia Ospite d’Onore 2024. A questi appuntamenti se ne aggiungono altri 9, organizzati dalle regioni e dalla provincia autonoma di Bolzano. L’intera programmazione si svolge nello Stand collettivo italiano: in Sala 1 (Hall 5.0, A22) in italiano e in inglese, con traduzione simultanea in cuffia disponibile, mentre in Sala 2 (Hall 5.0, B44) la lingua utilizzata sarà l’inglese.
10.30 – 11.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Intelligenza Artificiale: le nuove norme, le sfide e le opportunità di innovazione
Saluti di Innocenzo Cipolletta (AIE - Associazione Italiana Editori) e Ricardo Franco Levi (FEP - Federation of European Publishers)
Con Elisabeth Crossick (RELX) e Quentin Deschandelliers (FEP - Federation of European Publishers)
Modera Maria Pallante (AAP - Association of American Publishers)
In collaborazione con FEP - Federation of European Publishers
L’intelligenza artificiale generativa ha innescato una rapida trasformazione di tecnologie e norme entro cui si muove il mondo del libro. Con l’AI Act, l’Europa ha stabilito regole chiare per la trasparenza dell’AI generativa e la possibilità di tutelare e licenziare i contenuti protetti, mentre altre aree del mondo esplorano soluzioni diverse. Gli editori sono chiamati a ripensare il proprio lavoro.
10.30 – 11.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
Regione Lazio
Editoria nel Lazio: piccole e medie imprese di successo raccontano le loro storie
Con Raffaello Avanzini (Newton Compton), Emanuele Di Giorgi (Tunué), Simona Telese (Frasi4kids) e Tiziana Triana (Fandango Libri)
Un incontro dedicato all’editoria della Regione Lazio attraverso le testimonianze delle case editrici presenti alla Buchmesse 2024.
11.30 – 12.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
La piccola e media editoria in Italia e in Europa
Con Lorenzo Armando (Lexis/AIE), Daniel Beskos (Mairisch Verlag/Kurt Wolff Stiftung), Nicolas Filicic (Les Belles Lettres) e Jordi Nadal (Plataforma Editorial)
Modera Annamaria Malato (Più libri più liberi)
In collaborazione con Più libri più liberi - Fiera nazionale della Piccola e media editoria
La piccola e media editoria in Italia rappresenta oltre la metà del mercato trade e a Roma da 23 anni si svolge – unico tra i Paesi europei - un salone dedicato a queste case editrici che operano fuori dai grandi gruppi. Confronto tra il caso italiano e quello di altri paesi europei per discutere di opportunità e criticità.
12.30 – 13.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
L’editoria italiana va all’estero: non solo diritti
Con Sandro Ferri (Edizioni e/o), Andrea Ferro (Casalini Libri), Roberto Gilodi (Reiser Literary Agency/ADALI) e Fiammetta Giorgi (Mondadori Libri)
Modera Porter Anderson (Publishing Perspectives)
In collaborazione con ADALI
Come è cambiata la presenza degli autori e degli editori italiani nei mercati internazionali. Non solo attraverso la vendita di diritti ma anche nelle coedizioni, export di libri e controllate all’estero. I risultati dell’indagine condotta dall’Associazione Italiana Editori sulla vendita dei diritti di edizione e l’internazionalizzazione.
13.30 – 14.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Libri italiani: l’editoria per bambini e ragazzi
Saluti di Elena Pasoli (Bologna Children's Book Fair)
Con Paolo Canton (Topipittori), Carlo Gallucci (Gallucci Editore), Edmund Jacoby (Jacoby & Stuart) e Gaia Stock (Edizioni EL)
Modera Martina Russo (Rivista Andersen)
In un Paese con un indice di natalità prossimo allo «0» l’editoria per bambini e ragazzi continua a mostrare tassi di crescita importanti. Nella fascia della primissima infanzia e non solo. Merito di una grande attenzione all’innovazione nella scrittura e nel linguaggio, nelle storie, nei personaggi, nella grafica e nelle illustrazioni. Confronto a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.
14.30 – 15.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Libri italiani: arte e design
Con Pietro Corraini (Corraini Edizioni), Roberto Koch (ContrastoBooks) e Chiara Savino (Sole 24 Ore - Cultura)
Modera Moritz Kirschner (Verlag Antje Kunstmann)
L’offerta italiana nei libri illustrati si caratterizza da grande attenzione alla qualità grafica e di stampa. Ma anche da temi molto verticali, non più solo cataloghi e monografie d’arte: fotografia, food e beverage, moda, lifestyle, design e architettura. Confronto a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.
14.30 – 15.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
La BEIC, una biblioteca di nuova generazione per Milano, la Lombardia e l’Italia
Con Stefano Parise (Comune di Milano), Tommaso Sacchi (Comune di Milano) e Andrea Zanderigo (Studio Baukuh)
A Milano, grazie a un finanziamento disposto dal Ministero della Cultura nell'ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR, il Comune di Milano e la Fondazione BEIC stanno realizzando la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC). Con una superficie complessiva di circa 30.000 metri quadrati, sarà un grande hub culturale internazionale in grado di offrire ai cittadini di Milano, dell’Area Metropolitana e della Lombardia opportunità di accesso alla conoscenza e alle culture digitali, proponendosi quale punto di riferimento per creare circuiti agevolati con l’Europa. La BEIC sarà un luogo di accesso ai saperi contemporanei, uno spazio pubblico di apprendimento aperto a tutti, un luogo di partecipazione attiva e di produzione culturale. La presentazione illustrerà le caratteristiche architettoniche e di servizio del progetto.
15.30 – 16.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
Libri italiani: lo sport
Con Vittorio Anastasia (Ediciclo Editore), Giovanni Di Giorgi (Lab DFG - Premio Invictus) e Isabella Ferretti (66thand2nd)
Modera Karin Plötz (LitCam)
I libri sullo sport e sui personaggi dello sport sono diventati negli ultimi anni un settore trasversale a molti generi. Dalla narrativa e alle biografie dei grandi campioni, alla manualistica pratica su come e dove svolgere la propria attività dilettantistica o semi-professionale, fino ai libri fotografici d’autore. Confronto a partire dall’analisi dei dati elaborati dall’ufficio studi di AIE.
15.30 – 16.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
Il futuro della memoria. La Fondazione Mondadori alla prova dell’Intelligenza Artificiale
Introduzione di Luca Formenton (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
Con Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung), Louise Dutertre (Imec), Pierluigi Ledda (Archivio Storico Ricordi), Nathalie Léger (Imec) e Michele Patella (Audio Innova)
Modera Paolo Verri (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
A cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori presenta il cuore del suo patrimonio storico archivistico attraverso le tecnologie più aggiornate e innovative, associate al supporto derivante dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A raccontare sfide e opportunità del digitale, alcuni case studies di fondazioni ed enti conservatori italiani ed europei.
16.30 – 17.20 | Sala 1 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (A22)
I librai del futuro: idee e progetti per una formazione europea dei librai
Saluti di Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani - Confcommercio)
Con Aldo Addis (Scuola librai italiani), Luis Gonzalez (Fundacion Germán Sánchez Ruipérez), Judith Hoffmann (Mediacampus Frankfurt) e Caroline Meneghetti (L'École de la Librairie)
Modera Lorenzo Dall’Omo (EIBF)
Come valorizzare nell’era digitale il ruolo del libraio quale guida nella vastissima produzione editoriale? In tutta Europa la formazione è sempre più strategica e diventa sempre più utile e necessario un coordinamento tra tutte le realtà nei diversi Paesi, al fine di condividere progetti, idee e competenze. Fino ad arrivare a pensare, per il futuro, ad una vera e propria Scuola Europea dei Librai.
16.30 – 17.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige-Südtirol
Finanziamento pubblico e editoria. Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige-Südtirol: una legge a sostegno dei progetti editoriali legati al territorio
Con Luca Bizzarri (Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi, Cultura italiana)
Nel 2015 viene istituita un’apposita Legge provinciale (L. p. 9 del 27 luglio 2015) a sostegno di progetti editoriali attinenti alla cultura, storia o geografia del territorio altoatesino, nonché le traduzioni letterarie di opere dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano, lingue ufficiali della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige-Südtirol. Il fondo, gestito dall’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi del Dipartimento Cultura italiana, consente di incentivare sguardi autoriali rivolti alla specificità del territorio altoatesino e sostenere progetti editoriali che, proprio a causa di questa specificità potrebbero avere una diffusione limitata o rischierebbero di non essere pubblicati. A garanzia della qualità delle opere, destinatari del finanziamento sono le case editrici.
17.30 – 18.20 | Sala 2 | Stand collettivo italiano Hall 5.0 (B44)
Regione Piemonte
Il cluster editoriale in Piemonte: una storia di successo italiana
Con Guido Bolatto (Camera di Commercio di Torino), Carlo Emanuele Bona (Unione Industriali Torino), Erika Manis (Ceipiemonte), Stefano Nigro (Ceipiemonte), Giovanni Pischedda (Camera di Commercio di Torino) e Gabriella Serratrice (Regione Piemonte)
Presentazione del progetto «PublishInPiemonte».