Da lunedì 17 ottobre fino a domenica 30 ottobre è possibile visitare la mostra interattiva Vietato non sfogliare allestita nel Museo Clizia di Chivasso all’interno di Palazzo Einaudi.
Organizzata nell’ambito del Festival internazionale di letteratura Luoghi delle Parole dalla onlus Area, un’organizzazione torinese che da trent’anni si occupa di bambini e ragazzi diversamente abili, Vietato non sfogliare è una mostra che intende rappresentare e far conoscere la tematica della disabilità in tutti i suoi diversi aspetti, attraverso il mondo della fantasia.
Accanto a libri tattili, libri in Lis (Lingua italiana dei segni), libri in Caa (Comunicazione aumentata e alternativa), audiolibri e libri ad alta leggibili, appositamente pensati per rendere il mondo delle storie accessibile e condivisibile anche dai bambini disabili, è possibile sfogliare albi illustrati oppure leggere brevi storie che spiegano e raccontano che cos’è la disabilità.
All’interno della mostra sarà allestito uno spazio audio dove sarà possibile ascoltare con cuffie e lettori cd o mp3 i libri sonori. In un’area video invece sarà a disposizione il catalogo multimediale della mostra e i visitatori potranno visionare alcuni filmati relativi alle attività della onlus legate alla letteratura per l’infanzia. Verranno svolte inoltre letture animate per coinvolgere maggiormente il pubblico più giovane e spiegare le peculiarità di ogni singolo libro.
La mostra verrà inaugurata ufficialmente il 22 ottobre in occasione del convegno Il senso dell’identità dedicato al rapporto tra vista, visione, immagine di sé e creazione dell’identità. Al convegno parteciperanno tra gli altri Philippe Claudet, editore francese di libri tattili per bambini, e Carla Negro, neuropsichiatra infantile.