
È tutto pronto per l’inaugurazione della
Fiera del libro di Francoforte, l’evento più importate per la stagione editoriale che domani aprirà ufficialmente i battenti fino al 12 ottobre.
Se la maggior parte dei decision maker delle case editrice internazionali sono già volati nella città sul Meno per partecipare al Contec, la conferenza internazionale sull’innovazione nell’editoria che anticipa l’apertura della Buchmesse e che si è aperta stamattina (fra l’altro dalle 14.40 alle 16.00 è possibile assistere alla seconda parte dell’annuale appuntamento di
EDItEUR Supply Chain Track che quest’anno prevede anche la collaborazione del progetto
Tisp di Aie), siamo certi che i ritardatari apprezzeranno un
breve sunto degli appuntamenti imperdibili da fissare in agenda.
L’
evento davvero «must» è quest’anno l’
inaugurazione alle 10.30 del Punto Italia (stand B5, hall 5.1), lo stand collettivo realizzato da Aie e Ice in cui saranno presentati ed esposti circa 1300 titoli di 47 editori italiani e sarà possibile consultare on line il database dei libri in commercio. Il motivo? A presenziare all’inaugurazione sarà il Ministro per i Beni e le Attività culturali
Dario Franceschini la cui presenza è particolarmente significativa dal punto di vista politico e programmatico visto che la Buchmesse cade proprio nel semestre di presidenza italiana del Consiglio Ue. Seguirà un
incontro - rivolto alla stampa, italiana e internazionale, e agli editori – in programma alle 11.30 nella Room Effekt (Halle 3C) – in cui oltre a cifre, analisi e riflessioni sullo stato dell’editoria libraria in Italia che prenderanno spunto dal nuovo
Rapporto sullo stato dell’editoria italiana 2014 ci si soffermerà sul ruolo e sulle
azioni della presidenza italiana dell’Unione a supporto del mondo del libro e sul tema dell’Iva degli e-book.
Mercoledì 7 ottobre
14.00-16.30 - EU stakeholder workshop: What do publishers need in order to innovate?
Room Entente, Hall 4.C
Workshop organizzato congiuntamente da Tisp – Technology and innovation for smart publishing insieme al network Nem e la Fiera di Francoforte. Il workshop ospiterà rappresentanti della Commissione europea e imprese del settore all’interno di un dibattito che illustrerà esperienze, strumenti e bisogni per l’innovazione tecnologica in editoria. Sarà l’occasione per presentare i risultati dell’indagine europea promossa da Tisp sui temi e le esigenze in tema di ricerca e sviluppo più rilevanti per il settore dell’editoria.
Il workshop è su inviti.
Per Aie partecipano Piero Attanasio, Maria Loi, Cristina Mussinelli
13.30 - 15.00 ONIX ISC – International Steering Committee
Incontro dell’ONIX International Steering Committee, durante il quale il gruppo di lavoro composto dai delegati nazionali discute gli aggiornamenti periodici dello standard ONIX for Books, il formato internazionale di metadati per la comunicazione di libri ed e-book gestito da EDItEUR.
Riservato ai delegati dei gruppi ONIX nazionali
Per Aie partecipano Anna Lionetti, Giulia Marangoni e Paola Mazzucchi per i saluti come Chair
15.30-17.00 EDItEUR Open Meeting
Il consueto appuntamento che EDItEUR dedica a tutti i suoi membri sarà l’occasione per fare il punto sulla gestione degli standard per l’editoria, sui progetti internazionali in cui EDItEUR è coinvolta e sulle iniziative future.
Riservato ai membri EDItEUR
Per Aie partecipano Anna Lionetti, Giulia Marangoni e Paola Mazzucchi per i saluti come Chair
Giovedì 9 ottobre
9.30 – 12.00 IPA General Assembly
Assemblea annuale dell’International Publishers Association. Riservato ai membri.
Per Aie partecipano Ricky Cavallero e Alfieri Lorenzon
12.00-14.00 Futurdialog - How well do publishers know their consumers?
Room Aspekt, Hall 3C, Westside
L’incontro sarà l’occasione per raccogliere le testimonianze di esperti del mondo editoriale internazionale sul tema degli editori e dei loro consumatori.
Parteciperanno: Laura Donnini (RCS), Nigel Newton (Bloomsbury), Rebecca Smart (Ebury Publishing- Penguin Random House), Mark Majurey (Taylor & Francis), Hannah Telfer (Penguin Random House), moderati da Karina Luke (Bic). Organizzato Lumina Datamatics e Bic (Book industry communication), con la collaborazione di Aie.
12.30-14.30 Rendez-vous annuale Fep - Federation of european publishers
Room Symmetrie 2+3, Hall 8
Partecipano Pierre Dutilleul, (presidente Fep), Kerstin Jorna, (responsabile dell'Intellectual Property per l'European commission DG internal market and services) e Jens Nymand-Christensen (deputy Director-General for education and culture per Dg Eac).
Qui tutte le info sull’evento
Per Aie partecipano Piero Attanasio, Alfieri Lorenzon, Stefano Mauri
14.30 - 16.30 Riunione del Board EDItEUR
Riunione dei membri del Board di EDItEUR, l’organizzazione che amministra e coordina la diffusione e l’utilizzo dei principali standard editoriali di identificazione e di metadati a livello internazionale.
Riservata ai membri del Board
Per Aie partecipa Paola Mazzucchi, chair di EDItEUR
Venerdì 10 ottobre
10.30-12.30 Epf Open Meeting
Room Illusion 3, Hall 3C
Incontro annuale del gruppo educativo di Ipa – International publishers association, dedicato alla presentazione di iniziative di rilievo nel settore dell’editoria educativa, con particolare attenzione ai contenuti digitali e alle piattaforme.
L’incontro è aperto agli editori membri di Ipa.
Per Aie partecipano Irene Enriques e Giulia Marangoni, delegati Epf
Sabato 11 ottobre
Ore 10.00-11.30 Meeting of National Collective Stands Directors
Room Argument, Hall 3.C West
Per Aie partecipa Alfieri Lorenzon