Come ogni anno, anche in questa edizione 2021 Più libri più liberi dedica particolare attenzione anche al mondo della scuola, offrendo un programma speciale pensato interamente per gli studenti.
Grazie alla collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, docenti e alunni di tutte le età potranno partecipare a letture, incontri e attività a loro riservati nello Spazio Ragazzi e nelle sale della Fiera.
La torta è troppo in alto, a cura di Terre di mezzo, è il titolo della mostra allestita nell’area Nati per Leggere - NPL (fascia d’età 0-6) - insieme con il consueto appuntamento quotidiano Ti leggo una storia che accompagnerà i più piccoli alla scoperta del mondo dei libri con letture a cura dei bibliotecari, dei volontari del Servizio Civile e del progetto Nati per Leggere. Beaver, come castoro, realizzata in collaborazione con Settenove Edizioni, per bambini dagli 8 anni, e Bao presenta Geist Maschine volume 1, per i ragazzi dai 13 ai 99 anni, sono le mostre dell’area ragazzi. Sono anche previsti numerosi laboratori didattici interattivi rivolti ai giovani lettori.
Anche per questa edizione, inoltre, torna il Buono Libro della Regione Lazio. Nei giorni della fiera, saranno messi a disposizione dei più giovani 10mila voucher del valore di 10 euro da spendere in libri tra gli editori presenti. 8mila saranno dedicati agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del Lazio che visiteranno la Fiera e 2mila saranno a disposizione dei possessori della Lazio Youth Card, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 29 anni.
L’ingresso in fiera è gratuito per tutte le classi e le scolaresche accompagnate dagli insegnanti. È necessaria la prenotazione. Pianificare la visita è semplice: visita la pagina dedicata, compila il modulo di partecipazione delle classi e invialo a scuola@plpl.it.
La partecipazione delle classi avverrà tramite prenotazione obbligatoria e si svolgerà in completa sicurezza nel rispetto delle norme anti-Covid. È obbligatoria l’esibizione del Green Pass per i ragazzi dai 12 anni in su.