Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri: venerdì 6 dicembre. Un percorso tra gli appuntamenti di oggi

di Redazione notizia del 6 dicembre 2024

Oggi, a Più libri più liberi, nell’incontro legato al contrasto alla violenza di genere dal titolo Sorelle, sorelle interverranno Valeria ParrellaLinda Laura Sabbadini e Paola Tavella (ore 18.30, Sala Sirio). Fabian Scheidler presenterà il suo La fine della megamacchina, una genealogia che ripercorre cinque secoli di capitalismo. Intervengono Elisabetta Ambrosi e Alessandro Coltré (ore 17.30, Sala Antares). L’estate senza ritorno, opera iconica della letteratura balcanica contemporanea sfigurata in passato dai tagli imposti dalla censura comunista, sarà presentato dall’autore albanese Besnik Mustafaj con Roberto Alessandrini e S.E. Anila Bitri, letture di Paolo Manganiello (ore 16.30, Sala Luna).

L’autore Vanni Santoni presenterà Personaggi precari con Giordano Meacci, nel quale traspone la narrazione del precariato dalla semplice cronaca alla stessa struttura del testo (ore 17.00, Sala Marte). Si terrà in fiera una puntata extra del podcast Cose (molto) preziose della scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini: un podcast fatto di interviste settimanali ad autori e autrici contemporanei o ripescaggi (ore 11.00, Auditorium). La presentazione del libro L’acquetta di Giulia di Simona Feci sarà occasione per scoprire insieme a Michele Di Sivo e Lisa Roscioni l’esistenza di una rete di mogli avvelenatrici nella Roma del Seicento (ore 18.00, Sala Polaris). Sarà presentato in fiera Dracula on the road, con l’intervento di Laura Negrini, Luigi Vernieri e Daniela Ubaldi (ore 14.30, Sala Nettuno).
 
Con l’hashtag #leparolevalgono l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artiste e artisti. Su Le parole dell’arte quello con la scrittrice Melissa Panarello e la street artist, pittrice, illustratrice e scenografa Alice Pasquini (ore 12.00, Sala Cometa). In Eppur ci siamo l'autrice Alexa Pantanella ci aiuterà a tracciare l'impatto sulle persone delle narrative e dei discorsi sulla disabilità, in dialogo con Claudio Arrigoni (ore 13.30, Sala Antares). Invece di crescita economica, di sviluppo e di progresso di un Paese, ma soprattutto di lavoro, ci parleranno Raffaele Brancati e Carlo Carboni autori di Il lavoro in Italia oggi, in dialogo con Fabrizio Barca e Linda Laura Sabbadini (ore 15.30, Sala Luna). Il dibattito dal titolo True Crime: i delitti che hanno stravolto la Capitale sarà occasione per ricostruire le storie degli omicidi di Cristiano Aprile e Alberica Filo della Torreinsieme a Manfredi Matteo Filo della Torre, Roberto Morassut,Igor Patruno e Fabrizio Peronaci(ore 18.30, Sala Vega). In Scrittori che parlano di scrittori Jonathan Bazzi ci racconterà di Simone Weil, Valeria Parrella di Anna Maria Ortese. Introduce Gaja Cenciarelli (ore 15.30, Sala Sirio).
 
La scrittrice e giornalista Annalisa Camilli presenterà il podcast Taccuini, progetto ambizioso di ricostruire le molte sfaccettature della vita appassionata e complessa di Tiziano Terzani (ore 16.30, Sala Antares). Discuteranno di Ciò che sembra così lontano da noi. Di Hamas e di Gaza le giornaliste Paola Caridi e Francesca Mannocchi, da sempre impegnate sui fronti di guerra (ore 19.00, Sala Luna). L’agricoltura spaziale sarà il centro della presentazione di Piantare patate su Marte di Stefania De Pascale con Antonio Pascale (ore 12.30, Sala Vega). Sarà presentata il graphic novel Uniti nella stessa lotta. Memorie di Giacomo Matteotti a cura di Stefano Catone, in cui è narrata la storia di Velia Titta e Giacomo Matteotti, in dialogo con Giuseppe Civati, Elena Matteotti e Amalia Perfetti (ore 11.00, Sala Polaris). Alberto Cairo, lo scrittore che dal 1989 è delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa, sarà intervistato da Francesca Sforza per raccontare venti anni di esperienza professionale ed esistenziale in Afghanistan (ore 10.45, Sala Luna). Sul tema dell’amicizia che supera stereotipi e pregiudizi sarà l’icontro a partire dal libro Io e il mio cane di Felicita Sala e Luca Tortolini (ore 15.00, Spazio Ragazzi-Area Laboratori). Lo scrittore Alessandro Raveggi sonderà i temi del lutto e della morte nella presentazione di In caso di perdita, in dialogo con Paolo Di Paolo mentre Valerio Magrelli presenterà il libro Il mestiere della poesia del poeta argentino Jorge Luis Borges (ore 15.00, Sala Giove).
 
In collaborazione con il Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA un incontro che farà il punto sull'editoria scientifica, moderato da Paolo Giordano e Chiara Valerio, partendo da uno struggente interrogativo: «ma perché nonostante l'alto livello delle pubblicazioni scientifiche tutti si iscrivono a lettere?>> parteciperanno alcuni editori del settore, tra cui: Marco Bo, Isabella Nenci e Daniele Rosa (ore 16.30, Sala Sirio). Nel secondo incontro, tra Valerio Magrelli e Paolo Zellini, si discuterà sull’infinito in poesia e matematica, con la moderazione di Paolo Giordano (ore 19.00, Sala Cometa). Ad arricchire la sezione scienza una serie di incontri organizzati dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui la conferenza in diretta streaming in contemporanea con la base CNR Dirigibile Italia a Ny- Ålesund (Artico), una stazione di ricerca che fornisce supporto a numerosi progetti e con la Stazione italo-francese Concordia in Antartide, considerata un sito strategico per gli studi del clima terrestre (ore 12.30, Auditorium). Saranno presentati i vincitori della IX edizione 2024 del Premio Letterario The Bridge, ideato e curato da Maria Ida Gaeta, che si propone come un “ponte” che unisce le culture italiana e americana con lo scopo di rafforzarne la mutua comprensione attraverso la letteratura. Intervengono i vincitori del premio: Carmen Pellegrino, Carlo VecceAaron Hamburger e Millicent Marcus (ore 12.00, Sala Giove).

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI OGGI
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.